La OneXPlayer, nota azienda nel settore delle console portatili, ha recentemente presentato la nuova console X1 Air, una vera innovazione basata su processori Intel Lunar Lake. Questa rivoluzionaria console offre una versatilità incredibile grazie alla possibilità di essere utilizzata in tre modalità distinte: come console portatile, come tablet e come vero e proprio laptop. Uno dei punti di forza della X1 Air è la presenza di due controller rimovibili, che consentono un'esperienza di gioco su misura per ogni giocatore. Inoltre, è disponibile una tastiera magnetica opzionale per un utilizzo simile a quello di un portatile.
A livello tecnico, la console è dotata di potenti processori Core Ultra 5 228V e Core Ultra 7 258V, caratterizzati ciascuno da quattro P-core e quattro E-core. Questi processori vantano frequenze di lavoro fino a 4,5 GHz per il modello Ultra 5 e fino a 4,8 GHz per l'Ultra 7. Il Core Ultra 5 228V include una grafica integrata Arc 130V basata su sette core Xe2 con una frequenza di 1,85 GHz, mentre il Core Ultra 7 258V si distingue per l'Arc 140V con otto core Xe2 e una frequenza massima di 1,95 GHz.
In quanto a memoria, la X1 Air è equipaggiata con 32 GB di RAM LPDDR5X-8533 e una SSD PCIe 4.0 che può raggiungere i 2 TB di capacità. L'esperienza visiva è garante da un display touchscreen da 10,95 pollici con risoluzione 2560 x 1600 pixel, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e massima luminosità di 540 cd/m². La batteria da 72,77 Wh offre un'autonomia sufficiente per lunghe sessioni di gioco.
Tra le connessioni, si trovano due USB 4.0 (Type-C), un USB 3.2 Type-A, un'uscita audio da 3,5 mm per un'esperienza sonora immersiva fornita da altoparlanti Harman, e uno slot per schede TF 4.0 con supporto fino a 2 TB e velocità fino a 300 MB/s. Inoltre, la console supporta il nuovo formato Mini SSD, ideato da Biwin, con capacità fino a 1 TB e velocità di trasferimento fino a 4000 MB/s. Sul fronte della connettività, è compatibile con Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.2. Con dimensioni di 252 x 163,5 x 13,5 mm e un peso di soli 835 grammi, la X1 Air è compatta ma potente. Le configurazioni proposte variano tra 6899 yuan (circa 950$) a 8599 yuan (circa 1200$).
Parallelamente alla console, OneXPlayer ha introdotto anche la nuova scheda grafica esterna OneXGPU Lite, basata sulla Radeon RX 7600M XT. Pur essendo un'opzione più compatta e leggermente meno performante rispetto alla versione precedente, basata su Radeon RX 7800M, la OneXGPU Lite offre però il supporto per la nuova connessione USB 5.0. La Radeon RX 7600M XT integra 32 unità di elaborazione RDNA 3, con un totale di 2048 stream processors operanti fino a 2,3 GHz. Il consumo energetico è limitato a 120 W, mentre il suo sistema di memoria vanta 8 GB di GDDR6 con una velocità di 18 Gbps su una interfaccia a 128-bit, garantendo una banda di memoria fino a 288 GB/s.
Questo dispositivo è stato concepito per essere versatile, grazie alla presenza di un connettore USB 5.0 (Type-C) con un power delivery da 65 W, un'interfaccia PCIe 4.0x4 OCULink e una DisplayPort 2.0. La OneXGPU Lite permette di collegare fino a due monitor contemporaneamente, rendendo questo dispositivo ideale per esperienze multischermo. Dotata di un alimentatore da 280 W e di un sistema di raffreddamento integrato con una ventola in grado di generare un flusso d'aria di 13,6 CFM, la OneXGPU Lite pesa 493,5 grammi e misura 114 x 116 x 34,5 mm. È proposta al prezzo di 3899 yuan (circa 550$).
Con queste innovazioni, OneXPlayer dimostra non solo un impegno costante verso l'innovazione ma anche un'attenzione particolare ai bisogni dei moderni gamer, offrendo strumenti potenti e versatili per inserirsi in una nicchia di mercato sempre più ricca di proposte tecnologicamente avanzate.