YouTube: l'AI stringe la morsa sui controlli dell'età

Il sistema di verifica dell'età basato sull'intelligenza artificiale si espande, ma i "falsi positivi" protestano. Ecco come funziona e cosa comporta

YouTube: l'AI stringe la morsa sui controlli dell'età

YouTube intensifica l'implementazione del suo sistema di controllo dell'età basato sull'intelligenza artificiale (AI), una mossa che sta generando reazioni contrastanti tra gli utenti. La funzionalità, annunciata per la prima volta a luglio 2025 e distribuita gradualmente a partire da fine settembre 2025, mira a limitare l'accesso a contenuti inappropriati per i minori, ma sembra stia causando non pochi problemi a causa di "falsi positivi".

Secondo diverse segnalazioni emerse su Reddit, un numero crescente di utenti si è visto limitare l'accesso al proprio account, con la richiesta di verificare la propria età attraverso diverse modalità:

  • Fornire una scansione di un documento d'identità valido.
  • Utilizzare una carta di credito (senza alcun addebito).
  • Caricare un selfie per permettere all'AI di stimare l'età.

Il meccanismo si attiva quando l'AI di YouTube "sospetta" che un account possa appartenere a un utente minorenne. In questi casi, l'account viene sottoposto a restrizioni significative. Gli utenti con account limitati non possono visualizzare video destinati a un pubblico adulto e sono soggetti a diverse limitazioni, tra cui:

  • Visualizzazione di annunci pubblicitari generici, non personalizzati.
  • Attivazione predefinita degli strumenti di benessere digitale, come promemoria per le pause e per andare a dormire.
  • Promemoria sulla privacy durante il caricamento di video o la pubblicazione di commenti.
  • Riduzione della quantità di contenuti potenzialmente problematici.
  • Caricamento predefinito di tutti i video in modalità privata.
  • Minori possibilità di guadagnare dai regali nelle dirette streaming verticali.

La tecnologia dell'intelligenza artificiale, pur in costante evoluzione, non è infallibile, e molti utenti si lamentano di essere stati erroneamente identificati come minorenni, definendosi "falsi positivi". La richiesta di condividere dati sensibili come la scansione di un documento d'identità o un selfie per dimostrare la propria età suscita preoccupazioni legittime sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali. Alcuni utenti hanno persino segnalato di aver tentato di aggirare il sistema utilizzando immagini trovate online, sfruttando l'imperfezione dell'algoritmo di verifica dell'età basato sui selfie.

Al momento, le segnalazioni di "falsi positivi" sembrano concentrarsi principalmente negli Stati Uniti. Resta da vedere se il problema si estenderà ad altri paesi e come YouTube intenderà affrontare le criticità emerse, bilanciando la necessità di proteggere i minori con il diritto alla privacy e alla libertà di espressione degli utenti adulti.

L'espansione dei controlli dell'età basati sull'AI da parte di YouTube solleva importanti interrogativi sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella moderazione dei contenuti online e sulla necessità di garantire sistemi di verifica accurati e rispettosi della privacy degli utenti. Mentre YouTube continua a perfezionare i suoi algoritmi, è fondamentale che la piattaforma ascolti il feedback della sua community e adotti misure per ridurre al minimo i falsi positivi e proteggere i dati sensibili degli utenti.

L'implementazione di sistemi di verifica dell'età online è una sfida complessa, che richiede un approccio equilibrato e una costante attenzione alle implicazioni etiche e sociali. YouTube, in quanto piattaforma leader nella condivisione di video, ha una responsabilità particolare nel garantire che i suoi sistemi di controllo dell'età siano efficaci, trasparenti e rispettosi dei diritti degli utenti.

Pubblicato Venerdì, 07 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 07 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Apple iOS 26.2: Beta pubbliche disponibili!

Apple iOS 26.2: Beta pubbliche disponibili!

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Apple iOS 26.2: Beta pubbliche disponibili!

Apple iOS 26.2: Beta pubbliche disponibili!

Apple iOS 26.2: Beta pubbliche disponibili!

Apple iOS 26.2: Beta pubbliche disponibili!