Doom: The Dark Ages: Lancio tiepido su Steam ma recensioni eccellenti

Doom: The Dark Ages: Lancio tiepido su Steam ma recensioni eccellenti

Il nuovo capitolo della saga mostra il peggior picco di giocatori tra i titoli recenti, nonostante l'entusiasmo degli utenti

Il 19 maggio 2025 , il tanto atteso sparatutto Doom: The Dark Ages è stato lanciato ufficialmente da Bethesda Softworks e sviluppato da id Software . Nonostante le aspettative elevate, il gioco non ha suscitato il frenetico interesse previsto, almeno su Steam . Secondo analisi riportate dal portale PCGamesN, durante il primo weekend di disponibilità, il titolo ha segnato il peggior picco di giocatori online tra i capitoli della nuova trilogia.

Confrontando con i predecessori, Doom (2016) aveva raggiunto la cifra di 44.200 giocatori simultanei poco dopo il lancio, mentre Doom Eternal ha avuto un picco impressionante il giorno d'uscita con 104.900 utenti. Al contrario, Doom: The Dark Ages ha appena superato il suo record durante l'accesso anticipato, toccando 31.400 giocatori. Vale la pena considerare il contesto: a differenza dei precedenti capitoli, questo gioco è stato reso immediatamente disponibile nella libreria del servizio Game Pass , offrendo quindi un accesso gratuito agli abbonati sin dal lancio.

Nonostante questo avvio sottotono su Steam, il gioco ha ricevuto recensioni assai positive; una valutazione pari all'86% degli utenti si è espressa favorevolmente, che sale all'87% includendo le vendite esterne alla piattaforma Valve . Doom: The Dark Ages è stato lanciato per PC (Steam, Microsoft Store) , PS5 , e Xbox Series X e S , al prezzo di 70 dollari per l'edizione standard. Sul fronte delle recensioni critiche, il nuovo capitolo ha ricevuto valutazioni leggermente inferiori rispetto a Doom Eternal di cinque anni fa.

Questa apparente discrepanza tra numero di giocatori e recensioni positive potrebbe suggerire che molti utenti hanno scelto di accedere al gioco tramite il Game Pass invece di acquistarlo su Steam. Ciò potrebbe indurre a sottostimare il effettivo successo iniziale di Doom: The Dark Ages . Inoltre, potrebbe mettere in risalto un trend crescente dove gli utenti preferiscono optare per abbonamenti a servizi di gioco piuttosto che acquisti singoli.

Mentre le vendite fisiche e digitali rimangono strumenti tradizionali per valutare l'impatto di un gioco, l'evoluzione dei servizi di abbonamento come il Game Pass suggerisce che i parametri di successo devono adattarsi a nuovi modelli di consumo. Con l'aumentare dei dati disponibili nell'analisi del gaming, potrebbe diventare sempre più importante considerare le dinamiche di adesione e coinvolgimento piuttosto che limitarsi ai numeri di vendite dirette. In definitiva, Doom: The Dark Ages potrebbe continuare a costruire il suo successo grazie a una fedelissima fanbase e una reputazione rinforzata da recensioni positive, affermandosi nei mesi successivi al lancio.

Pubblicato Lunedì, 19 Maggio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 19 Maggio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti