Hong Kong sta per avviare una nuova era nella regolamentazione del gioco d'azzardo, annunciando mercoledì 2 aprile l'inizio di una consultazione pubblica della durata di un mese riguardo alla proposta di legalizzare le scommesse sul basket. Questa iniziativa è stata accompagnata dalla diffusione di un documento di 16 pagine, contenente dettagli normativi sul progetto, che rimarrà aperto ai commenti fino al 2 maggio.
L'obiettivo
L’intento di questa misura è quello di mettere ordine in un fenomeno di scommesse già ben radicato, ma prevalentemente illegale, nella speranza di ridurre l’espansione delle attività di gioco non autorizzate e di generare nuove entrate fiscali.
Soldi per le finanze pubbliche
Paul Chan, il segretario finanziario, ha anticipato quest'iniziativa nel suo discorso sul bilancio per il 2025, affermando che la legalizzazione delle scommesse sul basket potrebbe apportare tra 1,5 e 2 miliardi di dollari di Hong Kong alle finanze pubbliche, in un contesto di disavanzo previsto di 87,2 miliardi di HK$. Il modello normativo proposto si ispirerà a quello già in uso per le scommesse sul calcio e prevede di concedere una licenza esclusiva al Hong Kong Jockey Club (HKJC).
La responsabilità di rilasciare tale licenza ricadrà sul segretario per gli Affari Interni e Giovanili, stabilendo limiti temporali, restrizioni sul numero e il tipo di scommesse autorizzate e prevenendo l'accettazione di puntate da parte di minorenni o a credito. Un importante aspetto della proposta è il divieto di scommesse su partite che vedono coinvolte squadre locali o che si svolgono all'interno del territorio di Hong Kong. Questa restrizione è mirata a mantenere un ambiente “sano e privo di scommesse”.
Inoltre, il concessionario autorizzato sarà tenuto a pubblicare avvisi contro la dipendenza dal gioco e a promuovere i servizi di supporto disponibili per coloro che ne sono colpiti. Un portavoce del ministero per gli Affari Interni e Giovanili ha sottolineato: “Il governo, in linea di principio, non incoraggia il gioco d’azzardo. Tuttavia, la persistente domanda di gioco a Hong Kong, se non regolamentata, potrebbe alimentare attività illegali e problemi sociali correlati.” Le cifre parlano chiaro.
Trovare un equilibrio
Secondo le stime del Hong Kong Jockey Club, nel 2024 il volume delle scommesse illegali sul basket ha raggiunto un valore compreso tra 70 e 90 miliardi di dollari di Hong Kong, con circa 430.000 residenti coinvolti in scommesse illegali, un numero che segna un incremento triplicato rispetto al 2022. La crescente digitalizzazione delle scommesse illecite, unita ai progressi tecnologici, sta complicando gli sforzi delle autorità nel contrasto a queste pratiche, come evidenziato nel documento ufficiale del governo. Con tale iniziativa, Hong Kong si propone di trovare un equilibrio tra un approccio di precauzione e il pragmatismo economico, regolamentando un'attività che, sebbene non sostenuta, appare inevitabile. Il risultato della consultazione pubblica sarà decisivo per verificare se il parquet dei palazzetti potrà diventare presto un terreno per scommesse legali.
Fonte: jamma.tv