Le misure adottate da Svenska Spel per promuovere il gioco responsabile stanno producendo effetti positivi e tangibili. Nel quarto trimestre del 2024, l'azienda ha registrato un fatturato stabile, mantenendo un tasso del 93,9%, in linea con i risultati del trimestre precedente. Durante l'intero anno 2024, la quota di ricavi "sani" è aumentata di 1,5 punti percentuali, evidenziando l'efficacia delle strategie messe in atto per rendere il gioco più sostenibile e limitare i profitti derivanti da comportamenti di gioco a rischio.
Monitoraggio delle Abitudini di Gioco
Anna Johnson, Presidente e CEO di Svenska Spel, ha spiegato che l'azienda svolge un'attenta monitorizzazione delle abitudini di gioco dei propri clienti, classificandoli in base ai rischi associati. I ricavi “sani” provengono principalmente da giocatori con un profilo di rischio basso. Questo approccio consente a Svenska Spel di identificare e assistere quei giocatori che potrebbero avvicinarsi a comportamenti di gioco malsani, offrendo loro le risorse necessarie per riprendere il controllo delle loro abitudini.
Risultati di Contatto e Modifiche delle Abitudini
Nel corso della seconda metà del 2024, l'1,7% dei clienti è stato contattato per ricevere supporto e informazioni riguardanti il gioco responsabile. Sorprendentemente, il 77,9% di questi clienti ha apportato modifiche significative alle proprie abitudini di gioco, un risultato che dimostra come le azioni di sensibilizzazione e supporto possano influenzare positivamente il comportamento dei giocatori.
Pianificazione per il Futuro
Guardando al 2025, Svenska Spel ha in programma di implementare ulteriori azioni mirate a migliorare le tutele dei consumatori e aumentare ulteriormente la quota di ricavi sani. L'azienda si impegna a sviluppare nuove strategie e strumenti che possano contribuire a un approccio consapevole al gioco, crescendo non solo in termini di fatturato, ma anche in responsabilità sociale.
Conclusioni
In sintesi, il bilancio di Svenska Spel per il 2024 mette in evidenza l'importanza di politiche proattive e responsabili nel settore del gioco d'azzardo. Grazie a un monitoraggio costante e a un'opera di sensibilizzazione rivolta ai giocatori, l'azienda sta dimostrando come sia possibile coniugare profitti e responsabilità, creando un ambiente di gioco più sicuro e sostenibile per tutti. Questi risultati confermano il valore di un'industria del gioco attenta e reattiva nei confronti delle esigenze della società e dei suoi utenti.
Fonte: agimeg.it