La tennista giapponese Naomi Osaka è tornata in grande stile, dominando l'apertura del torneo WTA 1000 a Montreal, in Canada. Al primo turno, Osaka ha superato con un netto 6-4, 6-1 l'avversaria di casa, la canadese Ariana Arseno, dimostrando di essere in ottima forma su campi in cemento.
La partita è durata complessivamente 1 ora e 10 minuti e ha segnato la prima volta che le due giocatrici si sono affrontate di fronte al numeroso pubblico canadese. L'incontro è stato caratterizzato da una prestazione solida di Osaka, che ha messo in evidenza la sua superiorità tecnica contro una rivale posizionata, al momento, al 515° posto del ranking WTA.
Con il passaggio al secondo turno già assicurato, Naomi si sta preparando per affrontare una sfida più impegnativa contro Liudmila Samsonova, attualmente tredicesima testa di serie del torneo. Samsonova, giocatrice detta “neutrale” per la sua decisione di non rappresentare una nazione specifica, rappresenterà un banco di prova significativo per determinare a che punto sia realmente il ritorno competitivo di Osaka.
Un'altra novità interessante riguarda il futuro della coaching team di Osaka. Dopo la fine della collaborazione con l'ex allenatore Patrick Mouratoglou, noto per aver allenato Serena Williams, Naomi potrebbe iniziare a lavorare sulla base di una collaborazione sperimentale con Tomasz Wiktorowski. L'ex allenatore di note campionesse come Iga Swiatek e Agnieszka Radwańska, è in arrivo a Montreal, come confermato da Stuart Duguid, agente di Osaka.
Duguid ha spiegato che Wiktorowski avrà inizialmente un ruolo più osservativo che operativo, monitorando i progressi di Osaka prima di prendere parte attiva agli allenamenti. Se tutto procederà senza intoppi, potrebbe presto assumere ufficialmente il ruolo di capo allenatore della campionessa giapponese.
Il possibile cambio all'interno del suo staff tecnico potrebbe rappresentare uno snodo cruciale non solo per il gioco di Osaka ma anche per la sua carriera, nel tentativo di ritornare a scalare le classifiche WTA e riaffermarsi ai vertici del tennis femminile mondiale.
Con un mix di esperienza, grinta e nuove ambizioni, Naomi potrebbe veramente sorprendere e dare nuovo impulso alla sua già stellare carriera, guardando forse già verso i prossimi Grandi Slam e gli appuntamenti mondiali dove rappresentare il suo paese con orgoglio e determinazione.