Alex Stankovic, un nome che promette di lasciare un'impronta significativa nel mondo del calcio. Giovane centrocampista classe 2005, Stankovic è stato strategicamente ceduto in prestito al Club Brugge, in Belgio, continuando a giocare nelle stagioni 2024 e 2025. Questa decisione fa parte di un investimento a lungo termine predisposto dai dirigenti dell'Inter, il suo club d’origine.
Il prestito al Club Brugge non è affatto una mossa casuale. La squadra belga rappresenta una tappa strategicamente scelta per la crescita del calciatore; un club di buon livello europeo che partecipa regolarmente alla Champions League. Qui, Stankovic ha l'opportunità di esibirsi sul massimo palcoscenico calcistico europeo, accumulando esperienza preziosa e coltivando il talento in un ambiente competitivo.
Dopo due stagioni trascorse in Belgio, l'Inter avrà la possibilità di riacquistare il giovane centrocampista grazie a un'opzione di 'recompra'. Secondo gli accordi, nel 2026, Alex potrà tornare a Milano per una cifra di 23 milioni di euro, che potrebbe salire a 25 milioni qualora il rientro avvenga nel 2027. I dirigenti nerazzurri credono fermamente che l'esperienza acquisita durante questi due anni in Belgio sarà determinante per il suo sviluppo, consentendogli di diventare un elemento di spicco nella rosa dell'Inter, sin da subito impiegabile senza la necessità di ulteriori periodi di adattamento.
La carriera di Stankovic è iniziata tra le fila delle giovanili dell'Inter, dove ha messo in mostra le sue doti promettenti sin dall'era adolescenziale. Il suo trasferimento temporaneo in Svizzera, con ben 40 presenze tra la Super League e la Coppa nazionale, ha contribuito nell'ulteriore maturazione del suo gioco. Oggi, tra la Champions e la Jupiler Pro League, il giocatore serbo sta collezionando una significativa esperienza internazionale, arricchendo il suo bagaglio di presenze in campo dove risulta essere uno dei titolari fissi.
Guardando avanti, il 2027 rappresenta una data cruciale non solo per il futuro di Stankovic, ma anche per le strategie dell'Inter. In quell'anno scadrà anche il contratto di Calhanoglu, e si comincia già a discutere della possibilità che Alex possa diventare il suo naturale sostituto. Inserirlo nella rosa, forte dell'esperienza maturata nei due anni all'estero, contribuirebbe a mantenere alta la competitività della squadra, e potrebbe rivelarsi un passo cruciale nella trasformazione di un giovane talento in un calciatore completo e di livello internazionale.
In sintesi, il piano dell'Inter e di Stankovic è ben delineato: costruzione, esperienza e ritorno insidioso con l’obiettivo di rappresentare il futuro del centrocampo nerazzurro. Mentre il mondo del calcio continua a seguire da vicino le sue imprese in Belgio, sia i tifosi che i critici aspettano con impazienza di vedere come si evolverà la carriera di questo promettente talento serbo.