Il mercato delle sponsorizzazioni di maglia nella Serie A italiana sta vivendo un periodo di crescita senza precedenti. Le previsioni indicano che gli introiti potrebbero toccare quota 250 milioni di euro entro la fine della stagione in corso. Attualmente, il totale si attesta già a 218,9 milioni, un risultato che ha sorpreso anche gli analisti più ottimisti del settore.
Il Milan, sotto la guida di Gerry Cardinale e del fondo RedBird, si conferma leader indiscusso con una maglia che vale 40,5 milioni di euro. Questo è in gran parte dovuto a contratti di sponsorizzazione preziosi come quello con Emirates, che contribuisce con 30 milioni di euro, MSC Crociere con 5,5 milioni, e Bitpanda con 5 milioni.
Un elemento di grande novità è rappresentato dall'aumentato interesse dei marchi di infotainment, che si stanno affacciando con forza sul mercato. Aziende come Bet365scores, Betsson.sport, AdmiralBet.news e Betwayscores stanno investendo in sponsorizzazioni di squadra. Solo Betsson.sport, sponsor principale dell'Inter, ha investito ben 28 milioni di euro, a conferma di una tendenza che potrebbe indicare un'ulteriore crescita del settore nei prossimi anni.
Le aziende operanti nel campo dell'alimentare, insieme a quelle di infotainment e del settore bancario, guidano la classifica dei maggiori investitori. In termini di valore complessivo dei contratti, i settori del trasporto aereo e marittimo rimangono però i più prominenti, contribuendo con 44,5 milioni di euro.
La Serie A, grazie anche alla presenza di 56 contratti di sponsorizzazione attivi, è riuscita a sostenere una crescita continua; il valore medio per marchio è salito a 3,89 milioni di euro. Questi numeri sottolineano come il campionato italiano sia un mercato solido e in espansione, in grado di attrarre investitori di diversa natura.
Il panorama del calcio italiano vede cinque club principali – Milan, Inter, Juventus, Fiorentina e Sassuolo – che raccolgono il 75% degli investimenti totali, pari a 162 milioni di euro. La classifica delle sponsorizzazioni vede quindi il prestigioso ritorno della Juventus al terzo posto con 37,5 milioni, trainata dal rientro di Jeep e dai contributi di Cygames, WhiteBit e Visit Detroit.
Sorprendente è anche il dato relativo al Napoli che, sebbene sia ancora senza uno sponsor sulla manica, raggiunge una ragguardevole cifra di 10 milioni, grazie al contributo principale di MSC.
Secondo gli analisi dello Sporteconomy Jersey Sponsor Index per il biennio 2025/2026, la crescita del mercato delle sponsorizzazioni in Serie A non sembra destinata a fermarsi. Si attendono ulteriori contratti che potrebbero aumentare ulteriormente il giro d'affari, spinti anche dall'attesa riapertura del mercato delle scommesse prevista per il 2026.
La top 10 delle sponsorizzazioni per la Serie A 2025/2026 mette in evidenza anche altre squadre come la Fiorentina con Mediacom (27,5 milioni), il Sassuolo con Mapei (18 milioni), e l'ingresso del Cagliari tra i primi dieci club con un contributo di oltre 5 milioni da parte della Regione Sardegna.
Questa evoluzione non solo rafforza la posizione della Serie A nel panorama calcistico internazionale, ma apre anche nuovi scenari per le relazioni commerciali tra il calcio e diversi settori industriali, con prospettive di crescita ancora più marcate per il futuro.