Introduzione: Un Nuovo Capitolo per il Calcio
La storia del calcio ha continuamente visto emergere nuove filosofie di gioco, ma pochi hanno avuto l'impatto rivoluzionario del Tiki Taka. Questo stile, perfezionato da Pep Guardiola, ha ridefinito il modo di intendere il calcio, focalizzandosi su uno scambio incessante e preciso di passaggi, facendo della gestione dello spazio e del tempo i suoi pilastri. Tuttavia, con l'avvento di Hansi Flick sulla scena, stiamo assistendo a ciò che molti considerano il prossimo passo evolutivo: una sorta di calcio del futuro caratterizzato da un pressing incessante e coordinato, noto come Gegenpressing.
Il Gegenpressing: La Nuova Filosofia di Gioco
Sotto la guida di Hansi Flick, il gioco è stato trasformato da quanto conosciuto sotto Guardiola. L'approccio si basa su un rifiuto deciso di mantenere il possesso palla nella propria metà campo, una strategia audace che si struttura su un pressing costante e aggressivo. Questa tattica, vista all'opera durante la gara di Champions League contro l'Inter, evidenzia come l'intera squadra si posizioni nella metà campo avversaria con il supporto della linea difensiva avanzata, fino al cerchio di centrocampo. Risultato? La retroguardia si trova mediamente a 51,2 metri dal portiere, esattamente come il Manchester City di Guardiola, forzando ripetutamente l'avversario in fuorigioco come dimostrato nel Clasico dello scorso ottobre, che ha visto il Real cadere nella trappola ben 12 volte.
Un Pressing Alto e Coordinato
Il sistema di Flick prevede un pressing non solo costante, ma anche estremamente coordinato. Gli esterni, come Raphinha e Yamal, attaccano i centrali a partire dalle fasce, mentre l'attaccante centrale e il trequartista si occupano dei mediani avversari. L'obiettivo finale? Non concedere respiro all'avversario, impegnandolo in un perenne stato difensivo. E quando la palla viene persa, entra in gioco il famigerato 'pressing after loss', una contropressione immediata per ribaltare la situazione in proprio favore.
Una Struttura di Gioco Innovativa
Una delle chiavi del successo dietro il pressing di Flick è la marcatura a zona. Invece di seguire a uomo, il sistema richiede una struttura compatta e organizzata che non concede punti di riferimento chiari all'avversario. Questo approccio non solo frustra i tentativi avversari di trovare spazi, ma li costringe a forzare giocate verticali che il Barcellona sfrutta per recuperare palla in posizione avanzata.
Aggiornamenti Tattici e Sfide
Nonostante l'innovazione, questa filosofia ha le sue vulnerabilità, particolarmente evidenti durante la fase di contropiede avversario. L'offensiva veloce può ancora disorientare la linea avanzata del Barcellona, come emerso nei recenti incontri contro l'Inter, che ha capitalizzato su transizioni rapide e sull'abilità di giocatori come Dumfries e Dimarco di allargare il gioco. Flick, tuttavia, è costantemente al lavoro per riparare questa armor e rafforzare quella che viene già acclamata come una delle più audaci re-immaginazioni del calcio moderno.
Conclusioni: Verso il Futuro del Calcio
Ciò che Flick sta costruendo non è solo una squadra vincente, ma un nuovo modello che potrebbe benissimo prefigurare il futuro del calcio. Un futuro in cui la pressione, l'organizzazione e l'abilità di anticipare le mosse dell'avversario saranno più cruciali che mai. E mentre ci avventuriamo in questo nuovo capitolo, una cosa è chiara: il calcio, come lo conosciamo, non sarà mai più lo stesso.
Fonte: Tuttomercatoweb