Luca Percassi, amministratore delegato dell'Atalanta, ha recentemente parlato apertamente del futuro di Ademola Lookman, alimentando il fermento nel mondo del calciomercato. Durante un evento tenutosi a Bergamo, Percassi ha espresso come l'attaccante abbia dimostrato un chiaro desiderio di esplorare nuove sfide, un'intenzione che si protrae da diverso tempo. La strategia dell'Atalanta, che contempla una cessione di rilievo ogni anno, ha naturalmente portato Lookman a essere candidato principale per un trasferimento, specie dopo gli eventi inaspettati relativi a Retegui che hanno gettato nuove luci sulle opportunità per il club.
La situazione ha preso una piega più concreta quando l'Inter si è mostrata interessata, presentando una proposta che prevede un'offerta di 42 milioni di euro, con un possibile incremento di ulteriori 3 milioni sotto forma di bonus, raggiungendo così un potenziale totale di 45 milioni. Nonostante l'interesse e la significativa offerta dei nerazzurri, l'Atalanta ha fissato il prezzo del trasferimento a 50 milioni, una cifra che non riflette soltanto il capitale investito nel calciatore, ma soprattutto il contributo che Lookman ha dato al club bergamasco, risultando determinante nelle recenti campagne della Serie A.
Percassi ha tenuto a sottolineare che le trattative, benché condotte in un clima di relazioni amichevoli con l'Inter — rafforzate dalla presenza di Giuseppe Marotta, direttore generale dell'Inter e figura di spicco nell'ambito della Lega Serie A — saranno gestite in modo da assicurare all'Atalanta il massimo vantaggio. Il club cerca di assicurarsi che qualsiasi cessione, soprattutto di un giocatore così cruciale, contribuisca a rafforzare la posizione finanziaria e competitiva nei prossimi anni.
Sul piano personale, Lookman ha trovato un accordo di massima per un contratto quadriennale con l'Inter. Tale accordo, che comprende un salario annuo di circa 4-4,5 milioni di euro — più del doppio rispetto all'attuale stipendio di 1,8 milioni percepito a Bergamo — non è solo un riconoscimento economico, ma anche un attestato delle sue prestazioni di alto livello e del potenziale mostrato nelle partite decisive.
Un eventuale passaggio all'Inter rappresenterebbe per Lookman un'opportunità non solo legata a un aumento salariale e a sfide di più ampio respiro, ma riflette anche la crescente complessità delle dinamiche del calciomercato moderno. In questo contesto, alleanze strategiche e visioni di lungo termine diventano fattori essenziali tanto quanto le cifre economiche.
L'Atalanta è riconosciuta per la sua capacità di valorizzare giovani promesse, trasformandole in stelle prima di permetterne la partenza. È quindi essenziale, per la squadra blu-nero, misurare ciascun ultimatum o franco rilancio nelle trattative, in vista di preservare l'equilibrio competitivo e finanziario. Ciascun passo viene misurato con precisione, considerando non solo gli obiettivi immediati, ma anche quelli a lungo termine.
In questo panorama, dove i trasferimenti non modificano solo le dinamiche di gioco ma anche il morale dei tifosi e l'attrattività dei campionati europei, la potenziale cessione di Lookman all'Inter è destinata a catalizzare l'attenzione. Le prossime settimane saranno cruciali per definire le sorti di uno dei protagonisti più attesi di questa sessione di mercato, con potenziali ripercussioni significative sulla composizione delle squadre in Serie A.