Introduzione: Necessità di mercato della Juventus
Con l'approssimarsi del mercato di gennaio, fissato da calendario per partire tra 14 giorni, il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è già al lavoro per mettere a disposizione di Thiago Motta i tasselli mancanti. La sessione invernale terminerà ufficialmente il 2 febbraio, lasciando tempo e spazio per operazioni che possano colmare le lacune evidenziate nella squadra.
La Difesa: Settore Nevralgico e Priorità Assoluta
La questione più urgente riguarda la difesa. Causa il doppio infortunio di Gleison Bremer e Juan Cabal, la Juventus si trova in necessità disperata di un nuovo centrale. Giuntoli ha apertamente dichiarato l'intenzione di iniziare almeno con un acquisto in tale reparto, senza escludere che ci possano essere più arrivi, soprattutto nel caso di una possibile uscita di altri membri della retroguardia.
Il Dilemma dell'Attacco: Rientri e Possibili Acquisti
In attacco la situazione appare più variegata. Se da una parte si attende il rientro di Arek Milik, fuori dai campi da giugno, dall'altra la Juventus non può permettersi di scaricare tutto il peso su Dusan Vlahovic. L'idea iniziale era considerare l'acquisto di un nuovo attaccante nel prossimo giugno, ma il perdurare dell'assenza di Milik potrebbe accelerare i piani di un innesto anticipato.
Giacomo Raspadori: Un Vecchio Desiderio
Raspadori è stato tra i nomi nel mirino dei bianconeri già da tempo, anche prima dell'arrivo di Giuntoli a Torino. Quest'ultimo ha una lunga storia con l'attaccante, avendolo portato a Napoli. L'ipotesi di un suo approdo alla Juventus si fa più concreta grazie ai buoni rapporti tra Giuntoli e Giovanni Manna, che potrebbero facilitare trattative comunque complicate.
Le Contropartite: Danilo e Fagioli Come Possibili Chiavi
Non è un mistero che il Napoli, pur non volendo liberare facilmente Raspadori, possa ammorbidirsi di fronte a offerte allettanti. Due possibili pedine di scambio potrebbero essere Danilo e Nicolò Fagioli, rispettivamente apprezzati da Conte e valutato circa 25 milioni di euro. Tuttavia, la resistenza del brasiliano, che non intende lasciare la Juventus prima della scadenza naturale del contratto, e la scarsa centralità di Fagioli nel progetto della Vecchia Signora complicano ulteriormente il quadro delle negoziazioni.
Conclusioni: Scenari di Mercato e Futuri Equilibri
Alla fine, nonostante le dichiarazioni di Giuntoli che escludono la cessione di Danilo a gennaio, le dinamiche del calciomercato restano imprevedibili. La gestione delle risorse umane, le valutazioni economiche e i desideri tecnici di ciascun club producono una rete complessa di decisioni che si intrecciano nel tentativo di raggiungere risultati soddisfacenti su tutti i fronti. La Juventus rimane pertanto vigile per cogliere ogni possibile opportunità di potenziamento, mentre il Napoli continua a osservare con interesse quanto accade attorno alla propria rosa.