Il Napoli è sotto shock per l'improvviso addio di Giacomo Raspadori, attaccante che, dopo aver segnato tre gol nell'ultimo allenamento del ritiro a Castel di Sangro, ha fatto le valigie per l'Atletico Madrid di Cholo Simeone. Dopo tre stagioni e due scudetti conquistati, con tanta panchina vissuta tra l'altro, Raspadori ha scelto di voltare pagina. Non ci sarà presentazione ai tifosi in Piazza del Plebiscito, un segno del passato che si dissolve in fretta. A Napoli restano ricordi di gol decisivi, ma anche l'inevitabile tristezza per la separazione.
Il trasferimento del talentuoso attaccante in Spagna porterà nelle casse del club azzurro ben 26 milioni di euro, bonus inclusi. Un accordo che si concretizzerà fino al 2030, un segnale di fiducia per Raspadori nei confronti dei Colchoneros, mentre il presidente De Laurentiis cerca di capitalizzare al massimo prima di esplorare nuove opportunità per la rosa del Napoli.
La partenza di Raspadori lascia un vuoto nel reparto offensivo del Napoli, che ora guarda con interesse a diverse stelle internazionali per riempirlo. Fra i nomi in auge ci sono quelli di Jack Grealish, attualmente in forza al Manchester City, ma con un contratto che scade nel 2027 e una situazione non proprio idilliaca con Pep Guardiola. Tuttavia, l'ostacolo principale rimane il suo elevato stipendio, che ammonta a quasi diciotto milioni di euro a stagione.
Oltre a Grealish, altri profili interessanti sono Federico Chiesa e alcuni talenti emergenti come Kevin dello Shakhtar e Nusa del Lipsia, quest'ultimo con una valutazione di 50 milioni di euro. Il Napoli valuta attentamente ognuna di queste opzioni per non compromettere il bilancio.
Non solo il reparto offensivo è sotto la lente d'ingrandimento: anche il centrocampo richiede interventi decisivi. La trattativa per Miretti, con un'offerta di 14 milioni di euro alla Juventus, è momentaneamente in stand-by, mentre il club sta tentando di ingaggiare anche Musah, versando un'offerta di 22 milioni di euro più bonus al Milan. Tuttavia, l'attenzione estera di club come il Nottingham Forest potrebbero complicare il quadro.
Nell'area delle fasce laterali, il Napoli è impegnato a ridurre le disparità con il Siviglia per Juanlu Sanchez. Sebbene il Siviglia abbia respinto un'offerta iniziale di 17 milioni di euro, ne chiede venti, e il calciatore ha espresso chiaramente il desiderio di vestire solo la maglia azzurra, nonostante l'interesse di Wolverhampton e Nottingham. Viceversa, il passaggio di Miguel Gutierrez dal Girona al Napoli, come settimo acquisto dell'estate, è cosa fatta: un contratto di cinque anni per il giovane terzino sinistro che ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Real Madrid.