Il Napoli vive un momento di addio che va oltre il solo ambito sportivo, segnando un cambiamento nella sua storia e nei cuori dei suoi fan. Tommy Starace, il magazziniere storico della squadra, ha deciso di ritirarsi dopo un'incredibile carriera di cinquant'anni, lasciando un vuoto profondo. Conosciuto da tutti come una presenza silenziosa quanto fondamentale, Tommy è stato il perno dell'equilibrio dietro le quinte, un vero custode della storia del club azzurro.
Nato nel cuore pulsante di Napoli, Tommy Starace è divenuto nel tempo una figura paterna e rassicurante per giocatori, staff e tifosi. La sua dedizione ha attraversato i decenni, accompagnando il Napoli in tutte le sue avventure, dalle vittorie che hanno fatto la storia del club, come i quattro scudetti, fino alle sfide più difficili. Una vita spesa al servizio della sua squadra del cuore che lo ha visto testimone dei momenti più gloriosi e dei momenti più ardui. Nel suo toccante messaggio di addio, pubblicato sui social media con il suggestivo sfondo del Vesuvio e il lungomare di Napoli, Tommy ha spiegato la sua scelta di ritirarsi per potersi dedicare a se stesso e alla famiglia, pur non rinunciando mai al supporto per la squadra dal quale tifoserà come ogni appassionato vero e proprio. "Dopo 50 anni di onorato servizio per il mio amato calcio Napoli ho deciso di fermarmi per riposarmi e godermi un po' di relax e tempo con la mia famiglia", ha scritto Tommy, spiegando il suo desiderio di trascorrere il tempo con i suoi cari e continuare a sostenere il club da tifoso.
L'annuncio è stato accolto con calore e commozione sui social media. Sono stati moltissimi i messaggi di affetto e gratitudine da parte di vari membri della squadra, come il capitano Di Lorenzo, Alex Meret e Kvaratskhelia, quest'ultimo esclamando "Tommy the best". Anche figure iconiche come Pasquale Mazzocchi, Faouzi Ghoulam e Gökhan Inler hanno espresso il loro apprezzamento, evidenziando la profonda stima e gratitudine che tutti hanno sempre nutrito nei suoi confronti.
Con la conclusione di questo lungo capitolo allo Stadio Diego Armando Maradona, il lascito di Tommy va al di là delle sue mansioni di magazziniere. Egli è stato un'autentica incarnazione di dedizione e passione per il suo lavoro, e ha rappresentato per anni un modello di lealtà e amore per il calcio. I tifosi continueranno a sentirlo vicino, come un amico fidato che segue le partite dal suo salotto, ma con il cuore in campo, al San Paolo. La sua vita professionale è un esempio tangibile di come la dedizione possa trasformarsi in un impegno che arricchisce non solo chi lo esprime, ma anche chi lo riceve.
Mentre si gode il meritato riposo, osservando il sole tramontare sul Golfo di Napoli, Tommy Starace può raccogliere la consapevolezza di aver lasciato un'impronta indelebile nella storia e nel cuore dei milioni di tifosi azzurri. Sarà sempre ricordato per aver rappresentato l'essenza più pura e autentica del Calcio Napoli, con una passione e un entusiasmo che solo un vero napoletano può comprendere appieno e donare. Grazie, Tommy, per questi immensi anni di amore incondizionato e lavoro instancabile per il nostro amato Napoli. Sei e sarai per sempre il simbolo del cuore azzurro, inestimabile e indimenticabile.