Milan: rivoluzione estiva tra acquisti e cessioni

Milan: rivoluzione estiva tra acquisti e cessioni

Un mercato estivo all'insegna del cambiamento con importanti acquisti e cessioni per rilanciare il club

È un'estate di grandi cambiamenti per il Milan, il club rossonero che si è reso protagonista di un vero e proprio terremoto nel panorama del calciomercato. Con un totale di trentatré giocatori coinvolti tra acquisti, cessioni e rientri da prestiti, la società ha scelto di rivoluzionare la sua rosa, a partire dai piani dirigenziali fino all'assetto della squadra in campo.

Il mercato del Milan ha visto l'arrivo di sette nuovi calciatori, mentre quindici sono stati ceduti definitivamente. Questo elenco non comprende i cinque giocatori che sono tornati a Milanello dopo esperienze in prestito e i sette che, invece, hanno lasciato il club senza vincoli, chi a parametro zero e chi per mancati riscatti. Nomi come Florenzi, Jovic e Vasquez, insieme a quelli di Walker, Joao Felix, Sottil e Abraham, hanno fatto le valigie verso nuove destinazioni. La mossa più costosa tra gli acquisti è stata senza dubbio quella di Ardon Jashari, per cui il Milan ha sborsato 34 milioni di euro a cui bisogna aggiungere altri tre milioni di bonus per assicurarsi i servigi del talentuoso centrocampista dal Bruges. Ottima anche l'operazione per Samuele Ricci, arrivato dal Torino per 23 milioni, con ulteriori due milioni di bonus previsti nel contratto.

Ma è l'operazione Luka Modric che ha fatto discutere di più, non tanto per il costo, quanto per l'impatto mediatico dell'arrivo di un giocatore che ha riportato il Pallone d’Oro in Italia, un riconoscimento che mancava dai tempi in cui Cristiano Ronaldo solcava i campi delle nostre squadre. Una pedina fondamentale, quindi, per una mediana che ha dovuto fare a meno di Tijjani Reijnders, volato al Manchester City di Guardiola per una cifra record di 57 milioni di euro più 15 di bonus.

Intanto, anche sul piano dirigenziale e tecnico la società ha optato per un cambio netto: con l'ingresso di Igli Tare nel ruolo di direttore sportivo e di Massimiliano Allegri sulla panchina del Diavolo, il club ha dimostrato l'intenzione di voltare pagina. Un'ottava posizione in campionato ha sancito la necessità di una svolta decisa, nonostante il primo trofeo dell'epoca RedBird, la Supercoppa Italiana sollevata trionfalmente nella cornice di Riad.

In un contesto già altamente movimentato, la campagna acquisti non è ancora conclusa. Mancano infatti due settimane alla chiusura del mercato estivo e la dirigenza è determinata a mettere a segno almeno un altro importante colpo in attacco. A questo si accompagna una sensazione palpabile di rinnovamento, una ventata fresca che brilla di nuove ambizioni e prospettive.

In sintesi, questo mercato estivo ha mostrato come il Milan sia in cerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione, tra sacrifici obbligati e scommesse audaci, con l'obiettivo dichiarato di tornare a essere protagonista nei principali palcoscenici nazionali e internazionali.

Pubblicato Sabato, 16 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 16 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti