La Partita e L'Evento Inaspettato
Non solo Davide Frattesi ha vissuto una serata memorabile al San Siro, ma anche un tifoso interista ha affrontato un momento critico subito dopo la partita tra Inter e Barcellona. Lo scenario era quello di uno stadio in festa per l'accesso dell'Inter alla finale di Champions League, un traguardo atteso e sperato dai fan. Tuttavia, l'euforia collettiva è stata interrotta da un dramma personale che si stava consumando tra i tifosi in uscita dalle tribune. Un uomo di poco più di 40 anni, che sembrava godere di buona salute, si è improvvisamente sentito male mentre si dirigeva verso le uscite dello stadio.
L'Intervento Salvavita
L'arresto cardiaco ha colto tutti di sorpresa, ma la pronta risposta degli astanti e del servizio sanitario dello stadio è stata fondamentale. Il responsabile del servizio sanitario di San Siro, Alessandro Geddo, ha raccontato all'Adnkronos i dettagli del soccorso, sottolineando come il tifoso sia stato defibrillato quattro volte con l'aiuto del massaggio cardiaco tra un tentativo e l'altro. Alla quarta scarica, il cuore ha ripreso a battere autonomamente, un segnale di speranza in una situazione tanto critica.
Contesto Sanitario e Prognosi
Il tifoso è stato prontamente intubato per stabilizzare le sue condizioni e successivamente trasferito al reparto di rianimazione dell'ospedale San Carlo di Milano. Secondo Geddo, non sono stati registrati segni di compromissioni neurologiche, il che è un'eccellente notizia nel contesto di un possibile danno cerebrale a causa della mancanza di ossigeno. Il paziente, che mostrava già segni di respiro spontaneo al momento del trasporto in ospedale, dovrebbe essere risvegliato il giorno successivo, con i medici ottimisti sulla sua ripresa completa.
Stress e Fattori di Rischio
In circostanze normali, un uomo in salute di tale età non presenterebbe un rischio elevato di arresto cardiaco, sollevando interrogativi sui fattori coinvolti. Geddo ha menzionato come non sia possibile determinare esattamente cosa abbia innescato l'evento, ma ha rilevato che situazioni estremamente emotive come una partita emozionante possono contribuire. L'attivazione del sistema nervoso simpatico e il rilascio di catecolamine possono aumentare il rischio di eventi cardiaci acuti, tra cui spasmi coronarici e ischemia.
Incidenza di Malori al San Siro
Secondo i dati raccolti dal servizio medico, incidenti di questa natura si verificano in media due volte l'anno allo stadio San Siro. Geddo ha ricordato un altro episodio simile avvenuto circa quattro mesi prima, con il paziente di allora che si è poi completamente ristabilito. La differenza cruciale nel caso più recente risiede nell'assenza di fattori di rischio identificabili nel giovane tifoso interista, il che rappresenta una variabile preoccupante per il personale sanitario e i ricercatori.
L'importanza dell'Intervento Immediato
L'episodio mette in luce l'importanza cruciale di un intervento immediato nei casi di arresto cardiaco, come evidenziato dalla testimonianza di Geddo. L'amico del tifoso colpito è stato il primo ad iniziare il massaggio cardiaco, un'azione decisiva che ha probabilmente contribuito a salvare la vita del paziente. Questo episodio ci ricorda l'importanza della consapevolezza e della prontezza nell'azione da parte di coloro che sono presenti durante emergenze mediche, anche in contesti di grande affluenza come gli eventi sportivi.
Fonte: adnkronos.com