Nella suggestiva cornice dell'Aviva Stadium di Dublino, il Milan di Massimiliano Allegri scende in campo contro il Leeds per un'amichevole ricca di emozioni e spettacolo. Nonostante l'impegno e la determinazione, la partita si conclude con un pareggio per 1-1. Gli spettatori hanno assistito a una gara vivace e ben giocata dove entrambe le squadre hanno dimostrato di essere già in buona forma in vista dell'inizio della stagione.
Il match inizia in salita per i rossoneri, con una partenza aggressiva della compagine inglese. Gnonto, particolarmente ispirato, guida l'attacco del Leeds mettendo subito in allerta la difesa del Milan. Al 10', una delle occasioni più clamorose per gli inglesi vede Stach scuotere la traversa con una bordata che lascia il pubblico con il fiato sospeso. Questo squillo sveglia il Milan, che prende il controllo del gioco e sale in cattedra grazie ad una fitta rete di passaggi rapidi ed incisivi.
La chiave del gioco del Milan si rivela l'asse di gioco tra Chukwueze e Okafor, due talenti che guadagnano terreno con azioni rapide e precise. È al 31' che il pressing del Milan si trasforma in vantaggio: una bella combinazione fra Magni e Gimenez porta quest'ultimo a siglare il vantaggio rossonero. Il messicano, galvanizzato dal gol, si rende pericoloso anche poco dopo sfiorando la rete con un bel colpo di testa.
Il Leeds, tuttavia, non si lascia scoraggiare. Allo scadere della prima frazione, un'opportunità calda capita sui piedi di Piroe, ma Terracciano si supera, mantenendo la porta inviolata con un intervento acrobatico. Al ritorno dagli spogliatoi, Allegri opta per un cambio: dentro Coubis per Musah, mantenendo comunque l'impostazione aggressiva nel tentativo di siglare il raddoppio. Tuttavia, le difese attente e l'agonismo in campo limitano le occasioni da gol.
Il momento clou della ripresa è al 68', quando Stach decide di prendersi la scena ancora una volta. Con un tiro potente da fuori area, sorprende Terracciano firmando il pari, ripagando così i tifosi del Leeds per il tifo incessante. Il Milan non si lascia abbattere e continua a cercare il varco giusto. È l’85' quando l’incrocata di Sia, servito da un preciso cross di Saelemaekers, finisce contro la traversa dopo una deviazione di Darlow, lasciando intendere che la sfortuna si sia messa di mezzo.
Il finale di gara offre ancora un brivido: Sia, su assist di Coubis, ha l'occasione di riportare avanti i suoi, ma il tiro è affrettato e si spegne alto sopra la traversa, lasciando in equilibrio il risultato finale. Con un 1-1 che non scontenta nessuno, se non per l'inevitabile voglia di vincere, i riflettori ora si spostano su Londra, dove il Milan è atteso alla prossima sfida contro il Chelsea di Enzo Maresca. Un'altra gara che promette scintille, in una tournée estiva che si conferma essere non solo un banco di prova, ma anche un'iniezione di esperienza e ottimismo per i rossoneri.