I Primi Passi verso la UEFA Nations League 2024/2025
La Nazionale italiana torna in campo in vista della UEFA Nations League 2024/2025. Il commissario tecnico Luciano Spalletti ha stilato la lista dei 23 convocati che affronteranno le trasferte contro Francia e Israele. Si tratta di due sfide cruciali, rispettivamente in programma venerdì 6 settembre al Parco dei Principi di Parigi e lunedì 9 settembre a Budapest, presso la Bozsik Arena.
Volti Nuovi e Ritorni Attesi
Questa convocazione segna l'ingresso di volti nuovi nel gruppo della Nazionale. Tra le novità, il giovane difensore Caleb Okoli del Leicester, che ha già vissuto l'esperienza di uno stage con la squadra nel 2022. Anche il centrocampista dell'Atalanta, Marco Brescianini, è una faccia nuova per la selezione azzurra. Sandro Tonali ritorna in nazionale dopo un'assenza forzata dovuta a una squalifica legata a questioni di scommesse, mentre Moise Kean, che non indossa la maglia azzurra dal novembre 2023, è di nuovo in squadra.
Una notizia significativa riguarda Nicolò Barella dell'Inter, escluso dalla lista dei convocati per consentirgli di sottoporsi a un intervento otorinolaringoiatrico necessario per risolvere problemi di sinusite.
Preparazione e Logistica della Squadra
La Nazionale si radunerà al Centro Tecnico Federale di Coverciano domenica, dove lavorerà intensamente fino a giovedì. In seguito, la squadra si trasferirà a Parigi per il match contro la Francia. Dopo la partita, gli Azzurri si sposteranno a Budapest per affrontare Israele. Terminato quest'ultimo incontro, la Nazionale farà ritorno in Italia, atterrando tra Milano e Roma.
Il Ruolo Cruciale dei Convocati nel Torneo
La lista dei convocati vede la presenza di portieri di spicco come Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli) e Guglielmo Vicario (Tottenham). Tra i difensori, spiccano elementi come Alessandro Bastoni e Federico Dimarco (entrambi dell’Inter), nonché Giovanni Di Lorenzo (Napoli). La linea del centrocampo comprende talenti come Lorenzo Pellegrini (Roma) e Sandro Tonali (Newcastle). Infine, le fila degli attaccanti sono arricchite dalla presenza di Moise Kean (Fiorentina) e Giacomo Raspadori (Napoli).
Calendario delle Sfide e Nuova Formula del Torneo
L'Italia inizierà il suo percorso in Nations League con due trasferte impegnative contro Francia e Israele. La seconda fase vedrà gli Azzurri giocare in casa contro il Belgio e nuovamente contro Israele. Infine, chiuderanno il girone con una trasferta contro il Belgio e una sfida casalinga contro la Francia. La nuova formula della competizione prevede che passino al turno successivo le prime due squadre del girone, che si affronteranno nei quarti di finale a marzo 2025. La quarta classificata retrocederà nella Lega B, mentre la terza avrà a disposizione uno spareggio contro una delle migliori seconde classificate della Lega B. Le nazionali che raggiungeranno le finals avranno un pass diretto per i play off del Mondiale 2026.
La UEFA Nations League si conferma un palcoscenico importante per la Nazionale italiana, offrendo sia opportunità di crescita per i nuovi talenti, sia una chance di riscatto rispetto alle passate edizioni.