Maurizio Sarri, allenatore della Lazio, ha espresso grande soddisfazione per il brillante successo ottenuto dalla sua squadra contro il Genoa, con un travolgente 3-0. L'incontro, disputato il 29 settembre 2025, ha rappresentato un punto di svolta importante dopo la sconfitta nel derby contro la Roma, che Sarri ha descritto con rammarico, definendola avvenuta 'in maniera discutibile'.
Davanti ai microfoni di Sky, Sarri ha elogiato la prestazione dei suoi giocatori, affermando: "Se giochiamo con questa determinazione, possiamo adottare qualsiasi modulo. Non è tanto la tattica il fattore cruciale, ma l'attitudine in campo." La scelta di passare al modulo 4-2-3-1 è stata frutto di una strategia flessibile dettata più dalla condizione mentale della squadra che dalle rigide strutture tecniche.
La vittoria arriva in un momento delicato per gli aquilotti, soprattutto considerando la settimana complessa affrontata dal tecnico. Sarri ha rivelato: "Ho avuto una settimana difficile, non solo per la sconfitta, ma anche per questioni legate al blocco del mercato della rosa. Gestire la delusione del derby non è mai semplice, specie quando il contesto e le aspettative dei tifosi pesano così tanto."
Nonostante le avversità, Sarri ha scelto di non tirarsi indietro, sottolineando quanto sia importante restare fedeli alle proprie decisioni prese, per quanto difficili esse possano risultare. "Sapevo che il progetto sarebbe stato sfidante, ma ho scelto di essere qui per i tifosi, per questo club", ha dichiarato, rimarcando il suo impegno.
Un altro tema caldo riguarda la gestione dei giocatori in panchina e quelli temporaneamente fuori lista. Un caso esemplare è Basic, che è stato reintegrato con successo nella squadra. Sarri ha commentato la sua situazione: "Con lui ho parlato già il 31 agosto. Era consapevole del suo momentaneo status, ma ha risposto in campo con grande serietà e professionalità, dimostrando una forte attitudine."
In conclusione, quello che emerge dalle parole di Sarri è un quadro di una squadra determinata, in grado di superare le difficoltà attraverso la coesione e la flessibilità. Con la convinzione di poter adottare vari moduli senza perdere efficienza, la Lazio punta a risollevare la propria classifica e a restituire soddisfazioni ai suoi tifosi. Una sfida non solo sul piano tecnico, ma anche umano, per un allenatore che si trova a confrontarsi sia con le aspettative dei supporter che con le dinamiche interne al club.