Scandalo nel tennis: sanzioni severissime per Corruzione

Scandalo nel tennis: sanzioni severissime per Corruzione

ITIA prende provvedimenti drasticamente contro cinque tesserati per pesanti violazioni del Tennis Anti-Corruption Program

L'International Tennis Integrity Agency (ITIA), l'ente che sovrintende all'integrità del tennis globale, ha comunicato recentemente l'adozione di severi provvedimenti disciplinari nei confronti di cinque individui accusati di aver violato il Tennis Anti-Corruption Program (TACP). Le misure includono sia pene definitive che sospensioni temporanee insieme a cospicue multe finanziarie.

Il caso più eclatante riguarda Francesco Totaro, un funzionario italiano, radiato definitivamente e colpito da una multa di 14.000 euro. Totaro è stato riconosciuto colpevole di ben nove violazioni del TACP tra il 2019 e il 2023, tra cui manipolazione di dati di punteggio, facilitazione di scommesse illegali e mancata collaborazione con l'ITIA. Una sanzione esemplare che sottolinea l'impegno dell'agenzia nella lotta alla corruzione.

Il collega uzbeko, Murod Abdurakhimov, ha subito una sospensione imponente di 20 anni, un chiaro monito per chi intende infrangere le regole. Abdurakhimov è stato considerato colpevole di 18 infrazioni durante incontri disputati tra il 2019 e il 2021, accompagnate da una multa di 28.000 euro. Un verdetto forte che segna un precedente significativo per casi futuri.

Nella lista degli squalificati troviamo anche Artsiom Dabryian, un atleta polacco sospeso per tre anni e multato di 4.200 euro. Le sue azioni comprendevano combine e mancata collaborazione con gli investigatori, rendendo inevitabili le sanzioni.

Il marocchino Imran Sibille ha accettato una sospensione di un anno con una sanzione di 9.300 euro, sebbene una parte della multa sia sospesa. Sibille ha ammesso il suo coinvolgimento in un match truccato nel 2022, oltre alla mancata segnalazione di un approccio illecito. Collaborando con le autorità, ha visto leggermente diminuire il peso della sua sanzione.

Infine, il francese Luc Fomba è stato squalificato per due mesi e multato di 4.600 euro, con metà della penalità sospesa. Fomba è stato trovato colpevole di non aver denunciato episodi di corruzione tra il 2022 e il 2023.

Durante le rispettive sospensioni decise dall'ITIA, nessuno dei cinque individui potrà partecipare a competizioni, attività di coaching o eventi organizzati da enti regolatori del tennis come ATP, ITF, WTA, Tennis Australia, Fédération Française de Tennis, Wimbledon e USTA. L'ITIA sta chiaramente rafforzando il suo impegno nel mantenere il gioco pulito e intatto da qualsiasi forma di corruzione, un proposito che viene ribadito con fermezza attraverso l'applicazione di queste pesanti sanzioni.

Questa mossa rappresenta un chiaro avvertimento e sottolinea la determinazione dell'organizzazione nel garantire che il tennis rimanga un ambiente professionale e integro. I tennisti e i funzionari devono essere consapevoli delle conseguenze che accompagnano le violazioni dell'etica sportiva.

Pubblicato Domenica, 24 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 24 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti