Apple condannata a Londra: Abuso di posizione dominante nell'App Store

Una sentenza storica potrebbe costare caro ad Apple: sviluppatori di app risarciti per commissioni eccessive

Apple condannata a Londra: Abuso di posizione dominante nell'App Store

Una recente sentenza emessa da un tribunale di Londra  ha scosso il mondo tecnologico, aprendo un nuovo fronte nella battaglia tra i giganti del settore e gli sviluppatori di applicazioni. La corte ha stabilito che Apple ha abusato della sua posizione dominante nel mercato, imponendo commissioni eccessive agli sviluppatori che utilizzano l'App Store. Questa decisione potrebbe costare all'azienda centinaia di milioni di sterline in risarcimenti.

La causa, promossa a nome di milioni di utenti britannici di iPhone e iPad, ha portato il Competition Appeal Tribunal (CAT) a pronunciarsi contro Apple. Secondo il tribunale, Apple ha ostacolato la concorrenza nel mercato della distribuzione di applicazioni tra ottobre 2015 e la fine del 2020, applicando commissioni "eccessive e ingiuste" agli sviluppatori. Nonostante la sentenza, Apple ha espresso il suo disaccordo e ha annunciato l'intenzione di presentare appello. Un'udienza è prevista a novembre per determinare come verrà calcolato l'ammontare dei danni e se verrà accolta la richiesta di appello da parte dell'azienda.

La promotrice dell'azione legale, la dottoressa Rachael Kent, ha accusato Apple di aver eliminato la concorrenza nella distribuzione di app e negli acquisti in-app, consentendole di ottenere profitti smisurati attraverso commissioni gonfiate. Il tribunale ha accertato che gli sviluppatori hanno subito una sovrattassa del 17,5% a causa delle commissioni che oscillavano tra il 30% e il 50%, costi che in parte sono stati trasferiti sui consumatori. In risposta, Apple ha lamentato che la sentenza ignora il contributo dell'App Store al successo degli sviluppatori e alla sicurezza degli utenti nella ricerca e nell'acquisto di applicazioni.

Questa sentenza rappresenta un banco di prova significativo per il giovane istituto britannico delle azioni collettive, che quest'anno celebra il suo decennale. Nonostante siano stati ammessi al vaglio diversi casi multimiliardari, finora i consumatori non hanno ottenuto grandi successi. Un'udienza simile, riguardante Google e il suo Play Store, è programmata per ottobre 2026. Altre indagini sono in corso nei confronti di colossi tecnologici come Amazon e Microsoft, alimentando un dibattito sempre più acceso sul potere e le responsabilità delle grandi piattaforme digitali.

La decisione del tribunale di Londra potrebbe avere ripercussioni significative sul modello di business di Apple e sull'ecosistema delle applicazioni. Se la sentenza dovesse essere confermata in appello,  Apple potrebbe essere costretta a rivedere le sue politiche sulle commissioni, aprendo la strada a una maggiore concorrenza e a condizioni più favorevoli per gli sviluppatori. Questo potrebbe anche incentivare altri paesi a seguire l'esempio britannico, avviando azioni legali simili per tutelare i diritti dei consumatori e degli sviluppatori.

L'esito di questa vicenda avrà un impatto non solo economico, ma anche strategico, influenzando il modo in cui le piattaforme digitali gestiscono il loro rapporto con gli sviluppatori e i consumatori. In un'epoca in cui le app sono diventate una parte integrante della nostra vita quotidiana, garantire un mercato equo e trasparente è fondamentale per promuovere l'innovazione e proteggere gli interessi di tutti gli attori coinvolti.

Pubblicato Venerdì, 24 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 24 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti