Nuova era del Ricerca: Arriva l'Intelligenza Artificiale su Google

Nuova era del Ricerca: Arriva l'Intelligenza Artificiale su Google

Le app Google per Android e iOS si trasformano con l'implementazione del potente AI Mode, ma l'accesso è ancora limitato

Nel maggio 2025, Google ha implementato un significativo aggiornamento nel suo sistema di ricerca per le app su Android e iOS, introducendo per alcuni utenti un nuovo AI Mode. Questa funzione, attualmente accessibile solo per coloro che partecipano al programma di test negli Stati Uniti, rappresenta un'innovazione nell'uso quotidiano delle app di Google e potrebbe ridefinire il modo in cui gli utenti interagiscono con il motore di ricerca.

Questo aggiornamento comporta un radicale cambiamento nella configurazione dei simboli dell'area di ricerca. La presenza di un nuovo pulsante, in sostituzione dell'iconica lente d'ingrandimento e del microfono per la ricerca vocale, segna l'introduzione del logotipo Gemini: una lente d'ingrandimento affiancata da una stella a quattro punte. Questo dettagliato logo è circondato da un anello con colori sfumati che si muove costantemente, enfatizzando dinamicità e innovazione.

Interessante notare che il pulsante di avvio del AI Mode rimane visibile anche mentre l'utente scorre attraverso il blocco "Raccomandazioni", rendendo questa funzionalità sempre accessibile. Anche l’interfaccia grafica correlata al pulsante ha subito delle modifiche, sostituendo lo schema colorato tradizionale con elementi visivi più moderni.

Oltre alla riprogettazione delle icone, altre funzionalità hanno subito una ristrutturazione. Ad esempio, la carousel multicolore sotto la barra di ricerca si è trasformata, risultando ora disponibile solo per chi non partecipa al programma di test. I pulsanti per la "Traduzione", "Compiti" e "Ricerca vocale" sono stati sostituiti, lasciando spazio a nuove opzioni come l'immissione vocale e il suo strumento di visione intelligente Google Lens.

Questa evoluzione non è avvenuta di punto in bianco. Il test dell’interfaccia era iniziato già in aprile, per poi essere distribuito in forma beta all'inizio di maggio, esclusivamente per gli utenti iOS. L'ampia implementazione evidenzia l'intenzione di Google di semplificare e rendere più intuitiva l'interattività con i suoi servizi, puntando su tecnologia avanzata e prestazioni ottimizzate.

Questa implementazione segue l'introduzione iniziale del AI Mode nelle pagine di ricerca, un'area che Google continua a evolvere per migliorare la qualità dei risultati e l'esperienza utente complessiva. Si percepisce come l'azienda intenda consolidare il suo ruolo dominante nel settore della ricerca, sfruttando vettori di crescita tecnologica per rimanere competitiva.

La mossa di introdurre funzioni basate su intelligenza artificiale sottolinea un interesse sempre crescente verso strumenti in grado di apprendere e adattarsi ai bisogni degli utenti, promettendo ai partecipanti al programma di test un'esperienza personalizzata e intelligente. Tuttavia, rimane cruciale il feedback degli utenti, come elemento essenziale per calibrare e perfezionare questa nuova tecnologia prima di un lancio completo a livello globale.

Pubblicato Sabato, 17 Maggio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 17 Maggio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti