Nvidia e OpenAI: 100 miliardi per data center da 10 GW

Un'alleanza per trasformare il futuro energetico con una potenza pari a 10 reattori nucleari

Nvidia e OpenAI: 100 miliardi per data center da 10 GW
Nvidia e OpenAI hanno recentemente intrapreso un ambizioso progetto che potrebbe ridefinire il panorama tecnologico globale . Insieme, le due aziende investiranno un ammontare colossale di 100 miliardi di dollari nella costruzione di nuovi centri di elaborazione dati, dotati di una capacità energetica complessiva di ben 10 gigawatt. Questo progetto pionieristico è destinato a diventare un punto di svolta per l'intero settore tecnologico, richiedendo risorse energetiche comparabili a quelle prodotte da dieci reattori nucleari simili a quelli della centrale di Leningrado .

In una recente intervista a CNBC , Jensen Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha spiegato l'entità del progetto. Ha evidenziato come il consumo energetico previsto possa essere tradotto in un numero compreso tra 4 e 5 milioni di acceleratori di calcolo, componenti cruciali che Nvidia si impegna a fornire entro la fine di quest'anno. Questo dato rivela la portata senza precedenti dei piani aziendali per il 2025 e proietta Nvidia verso nuovi livelli di efficienza e innovazione. Solo nell'ultimo anno, l'azienda ha raddoppiato la produzione degli acceleratori rispetto a quanto previsto, testimoniando l'enorme espansione della sua capacità produttiva e della sua influenza nel settore.

Informazioni dettagliate fornite da Ars Technica rivelano che un moderno centro di elaborazione dati in media consuma tra 10 megawatt e 1 gigawatt. Tuttavia, la media gestionale si posiziona generalmente tra 50 e 200 megawatt. Il progetto firmato da OpenAI e Nvidia supererà questi standard, con un consumo energetico che sarà paragonabile a quello di grandi metropoli e triplo rispetto a tutti i data center di Google previsti nel 2024, che si attestano attorno a una capacità media di 3,67 gigawatt.

Per capire meglio la scala di questo progetto, è utile pensare che una realizzazione di tale portata avrebbe bisogno di oltre dieci reattori nucleari RBMK-1000 o VVER-1000, come quelli utilizzati presso le centrali di Leningrado e Rostovskaja .

Questa collaborazione tra OpenAI e Nvidia non solo evidenzia l'importanza strategica di Nvidia come partner chiave di OpenAI, ma coinvolge anche altri giganti tech, tra cui Microsoft, Oracle e SoftBank , nel mega-progetto denominato Stargate . Una gran parte dell'investimento destinato ai nuovi data center sarà indirizzato all'acquisto degli acceleratori Nvidia, garantendo dunque che una rilevante fetta dei 100 miliardi di dollari torni direttamente nelle casse della stessa Nvidia.

Jensen Huang ha precedentemente chiarito che il costo stimato per la costruzione di un data center da un gigawatt oscilla tra i 50 e i 60 miliardi di dollari, con fino a 35 miliardi allocati per l'acquisto degli acceleratori. Pertanto, per un centro da 10 gigawatt ci si aspetta una spesa minima di 500 miliardi. Tuttavia, la crescente domanda di energia spinge i grandi operatori del settore a stringere accordi vantaggiosi con fornitori di energia nucleare.

Nel settembre dell'anno scorso, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato a Bloomberg un piano per costruire almeno sette nuovi data center, ognuno con una capacità di 5 gigawatt. Questi centri, in totale, utilizzerebbero il doppio dell'energia consumata dall'intero stato di New York . Con i data center a livello globale che nel 2024 assorbivano già l'1,5% di tutta l'energia elettrica generata nel mondo, la quota è destinata a crescere rapidamente.

L'impatto di questo progetto sulla domanda globale di energia e sulla capacità tecnologica segna un passo verso un futuro più avanzato e interconnesso, con Nvidia e OpenAI in prima linea nella guida di questa trasformazione epocale.

Pubblicato Martedì, 23 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 23 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
iPhone 17: Ecco i nuovi gioielli di Apple

iPhone 17: Ecco i nuovi gioielli di Apple

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
iPhone 17: Ecco i nuovi gioielli di Apple

iPhone 17: Ecco i nuovi gioielli di Apple

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché