Pavel Durov: Campagna di disinformazione contro Telegram

Pavel Durov: Campagna di disinformazione contro Telegram

Il fondatore di Telegram denuncia attacchi mediatici coordinati per screditare il popolare servizio di messaggistica

Pavel Durov, noto imprenditore e fondatore della celebre piattaforma di messaggistica Telegram, ha recentemente pubblicato un post in cui denuncia una serie di notizie mirate a danneggiare l’immagine del suo servizio. Durov ipotizza che questi non siano soltanto errori o sviste giornalistiche, ma una vera e propria campagna di disinformazione orchestrata con l’intento di discreditare Telegram.

In particolare, Durov ha richiamato l’attenzione su un episodio che ha scatenato il malinteso riguardo il presunto ritiro di Telegram dal mercato russo. Secondo quanto riportato, la notizia sarebbe stata inizialmente diffusa da una testata satirica, per poi essere presa per vera e ripubblicata da canali di informazione considerati tradizionalmente autorevoli, senza adeguate annotazioni a suggerire il tono di satira del pezzo originale. Durov ha quindi riferito che i team di Telegram hanno aggiunto avvisi di rettifica sotto tali post nei propri canali di comunicazione ufficiali.

Un altro evento menzionato riguarda un'indagine tecnica che Durov ha definito "tecnicamente infondata" a proposito degli indirizzi IP di Telegram. Tale rapporto, erroneamente, suggeriva che i dati degli utenti fossero a rischio. Durov ha evidenziato come la smentita, arrivata quasi immediatamente da fonti indipendenti, abbia tuttavia ricevuto una copertura mediatica decisamente inferiore, lasciando molti con una percezione distorta della situazione.

Inoltre, Durov ha ricordato un caso in cui vari media avrebbero diffuso notizie false circa la presunta blocco di canali OSINT, acronimo che sta per “Open source intelligence”, a causa di motivazioni politiche. OSINT è una metodologia di raccolta e analisi di informazioni da fonti aperte, frequentemente utilizzata in indagini investigative, giornalismo e business. Tuttavia, Durov ha precisato che alcuni di questi canali sono stati temporaneamente sospesi da script automatici di Telegram per aver pubblicato dati personali, ma sono stati presto riattivati. Nonostante ciò, le notizie continuavano a circolare giorni dopo l’accaduto, omettendo di menzionare il rapido ripristino dei canali.

Giunto all’epilogo della sua dichiarazione, Pavel Durov ha sottolineato come Telegram da oltre dodici anni lotti per proteggere il diritto delle persone alla privacy e al libero accesso alle informazioni, posizionandosi spesso sotto il fuoco incrociato delle pressioni mediatiche da varie parti. Durov invita alla vigilanza, suggerendo che queste azioni potrebbero far parte di un tentativo organizzato di danneggiare la reputazione della piattaforma, anziché essere semplici errori di valutazione da parte dei media. "Fate attenzione!" è il monito con cui chiude il suo intervento.

La storia di Telegram, fin dalla sua nascita, è stata caratterizzata da lotte per la difesa della libertà digitale. L'imprenditore russo ha sempre sostenuto fermamente il diritto alla riservatezza delle comunicazioni online, spesso scontrandosi con legislazioni che impongono forme di controllo e censura. In molti paesi, Telegram è diventato sinonimo di anonimato e sicurezza, sebbene queste caratteristiche abbiano destato preoccupazione in alcuni governi.

In un contesto globale dove la gestione delle informazioni è cruciale, la questione sollevata da Durov invita a riflettere sulla responsabilità dei media e sulla necessità di una verifica più accurata delle fonti. La velocità con cui le notizie si diffondono online rende essenziale una lettura critica e consapevole delle informazioni, al fine di distinguere tra verità e manipolazioni intenzionali.

Pubblicato Giovedì, 03 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 03 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti