Telegram Sorprende: Ricavi Quadruplicati Mentre Durov è ai Domiciliari

Telegram Sorprende: Ricavi Quadruplicati Mentre Durov è ai Domiciliari

Nonostante l'arresto in Francia del fondatore Pavel Durov, Telegram aumenta i ricavi a $1,4 miliardi e registra profitti per la prima volta

La piattaforma di messaggistica Telegram ha sorpreso il mondo degli affari annunciando di aver quadruplicato i propri ricavi, raggiungendo la cifra strabiliante di $1,4 miliardi nonostante il suo fondatore, Pavel Durov, sia attualmente agli arresti domiciliari in Francia. A riferirlo è stato il Financial Times, che ha ottenuto le informazioni da una recente presentazione aziendale.

Questo incremento straordinario ha consentito a Telegram di chiudere l'anno per la prima volta in attivo, registrando un utile di $540 milioni a fronte di una perdita di $173 milioni dell'anno precedente. Questi risultati non sono passati inosservati agli occhi degli investitori, soprattutto in vista del lancio di obbligazioni da $1,5 miliardi che la società intende emettere per rientrare delle sue passività esistenti. La conclusione di questa operazione è attesa già dalla prossima settimana.

Il notevole aumento delle entrate di Telegram sembra essere attribuibile non solo ai servizi premium per gli abbonati, ma anche alle operazioni legate alla criptovaluta lanciata dalla piattaforma. Nel frattempo, Durov sta affrontando accuse in Francia per presunta inadeguatezza nel contrasto ai contenuti illegali all'interno della sua rete sociale. Rischia il carcere, ma lui stesso ha respinto tali accuse definendole pretestuose e sostenendo che esse nascondano motivi geopolitici.

Durov ha anche accusato le autorità francesi di voler manipolare l'opinione pubblica tramite Telegram durante le elezioni presidenziali in Romania. Mentre le tensioni creano incertezze, il servizio continua a crescere e vanta ormai oltre 1 miliardo di utenti attivi mensilmente. Nonostante il piccolo team di circa 60 dipendenti, Telegram esternalizza la moderazione dei contenuti a diverse aziende partner. Secondo il CFO John Hyman, in un incontro con potenziali investitori, ci sarebbe la possibilità di un'IPO, a condizione che si creino condizioni più favorevoli sui mercati finanziari, e il problemarimango legato all'indagine su Durov potrebbe risolversi entro la fine dell'anno.

In preparazione al futuro, Telegram sta anche lanciando obbligazioni convertibili, che daranno ai possessori l'opportunità di guadagnare il 9% annuo in cedole e di acquistare azioni della società con uno sconto del 20% qualora decida di quotarsi in borsa. Attualmente, circa la metà delle entrate di Telegram proviene dai programmi di partnership, mentre la pubblicità genera $250 milioni e i servizi a pagamento per gli abbonati fruttano $292 milioni. Gli sviluppatori di mini-applicazioni integrate nella piattaforma giocano un ruolo cruciale per le sue entrate totali.

Strategicamente, Telegram punta ad aumentare le entrate del 46% quest'anno, sperando di arrivare a $2 miliardi e di incrementare i profitti a $720 milioni nel 2024. A febbraio, la società contava su $530 milioni in contante disponibile, escludendo le riserve in criptovalute. Durante gli ultimi quattro anni, Telegram ha emesso obbligazioni per circa $2,4 miliardi e rimborsato debiti per $375 milioni tra settembre e dicembre dello scorso anno.

Un altro elemento su cui Telegram sta investendo è l'intelligenza artificiale. In questo contesto, il chatbot Grok, sviluppato dalla società xAI di Elon Musk, è stato recentemente integrato nel sistema di messaggistica. Musk, noto magnate, ha espresso la sua tacita approvazione per Durov per quanto riguarda le presunte ingerenze da parte delle autorità francesi nelle elezioni romene, benché queste ultime abbiano negato qualsiasi coinvolgimento nell'accaduto.

Pubblicato Giovedì, 22 Maggio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 22 Maggio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Monaco: Dal Lusso al Futuro Sostenibile

Monaco: Dal Lusso al Futuro Sostenibile

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Monaco: Dal Lusso al Futuro Sostenibile

Monaco: Dal Lusso al Futuro Sostenibile