Amazon ha recentemente condotto una serie di test di successo sul suo sistema di internet satellitare Project Kuiper, segnando un importante passo avanti nel settore delle connessioni internet a banda larga forniti dallo spazio. Durante queste prove, è stata raggiunta una velocità di download impressionante di 1,28 Gbit/s, superando di gran lunga le prestazioni attuali di Starlink, il servizio di internet satellitare di SpaceX. Questo risultato straordinario è stato ottenuto utilizzando un personal computer e sfruttando il servizio web Speedtest di Ookla, noto per fornire strumenti gratuiti per misurare la qualità della connessione internet.
Il sistema Kuiper si avvale di un terminale cliente di livello aziendale equipaggiato con un'antenna di dimensioni 75 × 50 cm progettata specificamente per supportare velocità gigabit. Secondo quanto riportato da PCMag, questo segna la prima fase commerciale di un'antenna a schiera di fase (FAR) capace di fornire più di 1 Gbit/s da un'orbita terrestre bassa. Rajeev Badyal, capo del progetto di Amazon, ha espresso il suo entusiasmo riguardo al potenziale di questa tecnologia, che si spera di poter introdurre presto per i clienti.
Tuttavia, nonostante questi risultati promettenti, gli esperti sottolineano che i test sono attualmente condotti su una rete che non è ancora completamente carica, dato che il servizio non è stato ancora lanciato per i clienti commerciali. È fondamentale tenere conto del fatto che in condizioni reali, il simultaneo collegamento di numerosi utenti potrebbe influire sulla velocità della connessione. Jianping Pan, professore di informatica presso l'Università di Victoria, specializzato in sistemi satellitari, ha spiegato che sarà cruciale valutare come la rete si comporta una volta che sarà pienamente operativa.
Nel frattempo, SpaceX non è rimasta ferma: la compagnia ha annunciato in giugno un'antenna per aziende al costo di $1999, che attualmente fornisce una velocità superiore a 400 Mbit/s, con l'intenzione di arrivare a 1 Gbit/s nel prossimo anno con il lancio dei satelliti della nuova generazione V3.
I tempi per l'inizio del servizio clienti commerciale di Project Kuiper non sono stati ancora resi noti, ma il progetto ha già ricevuto finanziamenti federali per garantire l'accesso a banda larga nelle regioni poco servite, come nel Wyoming, dove si prevede di offrire una velocità minima di 150 Mbit/s. Attualmente sono in orbita più di 100 satelliti Kuiper, con ulteriori lanci pianificati nei prossimi mesi per completare l'intera costellazione. Questo sforzo mira non solo a garantire velocità più elevate ma anche una maggiore copertura geografica, rendendo internet satellitare accessibile e affidabile in aree remote del globo.