Arm abbraccia NVLink: Rivoluzione nell'integrazione CPU-GPU per Server AI

La partnership con Nvidia apre nuove frontiere per le architetture Neoverse, promettendo prestazioni superiori e un'efficienza senza precedenti nei data center

Arm abbraccia NVLink: Rivoluzione nell'integrazione CPU-GPU per Server AI

Nel panorama in continua evoluzione dell'high-performance computing e dell'intelligenza artificiale, una nuova alleanza sta per ridefinire i confini dell'innovazione. Arm, leader nel settore delle architetture di processori, ha annunciato l'adozione dell'interfaccia NVLink di Nvidia per la sua piattaforma Neoverse. Questa mossa strategica promette di accelerare notevolmente le prestazioni dei server AI e di aprire nuove opportunità per l'integrazione di CPU e GPU.

L'annuncio segue la decisione di Nvidia, avvenuta a maggio di quest'anno, di aprire l'accesso a NVLink a sviluppatori terzi, un'iniziativa che ha visto un'adesione crescente da parte dei principali attori del settore. L'integrazione di NVLink consentirà ai processori basati su architettura Arm Neoverse di comunicare in modo più efficiente con gli acceleratori di calcolo Nvidia, componenti fondamentali nei moderni server AI. In un tipico server dedicato all'intelligenza artificiale, infatti, possono essere presenti fino a otto acceleratori di calcolo per singola CPU multi-core.

Questa collaborazione rappresenta un passo significativo per Arm, che punta ad aumentare la propria quota di mercato nel settore dei componenti per hyperscaler, con l'obiettivo ambizioso di raggiungere il 50%. Tra i clienti di Arm figurano colossi come Amazon (AWS) e Microsoft, oltre a Google, che potrebbero beneficiare enormemente dai vantaggi offerti da NVLink. Anche Intel e Samsung hanno già espresso il loro interesse nell'utilizzo di questa tecnologia.

Nonostante la mancata acquisizione di Arm da parte di Nvidia nel 2020, la collaborazione tra le due aziende continua a prosperare. Nvidia rimane un azionista di Arm, sebbene la maggior parte delle azioni sia detenuta dalla società giapponese SoftBank. Recentemente, SoftBank ha venduto parte delle sue azioni Nvidia per finanziare iniziative legate a OpenAI e al progetto Stargate negli Stati Uniti.

L'adozione di NVLink da parte di Arm rappresenta un punto di svolta per l'industria dell'high-performance computing. Questa tecnologia, progettata per massimizzare la velocità di trasferimento dei dati tra CPU e GPU, è particolarmente rilevante in applicazioni che richiedono un'elevata capacità di calcolo e una bassa latenza, come l'addestramento di modelli di machine learning, l'analisi di big data e la simulazione scientifica. L'integrazione di NVLink nella piattaforma Neoverse consentirà ai server basati su architettura Arm di competere in modo più efficace con le soluzioni tradizionali, offrendo prestazioni superiori e un'efficienza energetica ottimizzata.

Inoltre, questa partnership potrebbe accelerare l'adozione di architetture eterogenee, in cui CPU e GPU lavorano in sinergia per risolvere problemi complessi. La capacità di trasferire dati rapidamente tra i diversi componenti del sistema è fondamentale per sfruttare appieno il potenziale di queste architetture. L'integrazione di NVLink semplificherà lo sviluppo di applicazioni che sfruttano appieno le capacità di calcolo parallelo offerte dalle GPU Nvidia.

Guardando al futuro, è probabile che vedremo un'ulteriore evoluzione dell'interfaccia NVLink, con nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni. Nvidia ha dimostrato un impegno costante nell'innovazione in questo settore, e l'apertura dell'accesso a sviluppatori terzi stimolerà ulteriormente la creazione di soluzioni innovative. L'adozione di NVLink da parte di Arm è solo l'inizio di una nuova era per l'high-performance computing, in cui la collaborazione e l'innovazione aperta saranno le chiavi per il successo.

Pubblicato Martedì, 18 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 18 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti