L'impero di Jeff Bezos si espande oltre l'e-commerce e lo spazio. Il fondatore di Amazon si appresta a co-dirigere Project Prometheus, una nuova startup focalizzata sull'intelligenza artificiale (IA) con un finanziamento iniziale di ben 6,2 miliardi di dollari, in parte provenienti dallo stesso Bezos. Sebbene i piani specifici dell'azienda rimangano ancora avvolti nel mistero, l'obiettivo primario sembra essere lo sviluppo di soluzioni IA capaci di ottimizzare e trasformare processi produttivi in settori cruciali come l'informatica, l'automobilistica e l'aerospaziale.
Project Prometheus si configura come uno degli start-up più ambiziosi e meglio finanziati al mondo. Oltre al sostegno finanziario, Bezos assumerà un ruolo attivo nella gestione della società, affiancato dal co-fondatore Vik Bajaj. Quest'ultimo vanta un curriculum di tutto rispetto: fisico e chimico, ha precedentemente lavorato presso Google X e successivamente guidato Verily, la divisione di Alphabet specializzata in tecnologie mediche. La combinazione dell'esperienza di Bezos nel mondo degli affari e della visione di Bajaj nel campo scientifico promette di dare vita a un progetto di grande impatto.
Attualmente, il team di Project Prometheus conta circa 100 dipendenti, molti dei quali provengono da realtà di spicco nel settore dell'IA come OpenAI, DeepMind e Meta. Questo dato sottolinea l'attrattiva del progetto e la sua capacità di attirare talenti di alto livello. Per Bezos, questa nuova avventura rappresenta il primo incarico operativo ufficiale dopo aver lasciato la carica di CEO di Amazon nel 2021. Negli ultimi anni, Bezos ha dedicato energie significative alla sua compagnia aerospaziale, Blue Origin, che recentemente ha celebrato il primo atterraggio riuscito del suo booster New Glenn. Tuttavia, il suo coinvolgimento in Blue Origin non ha mai assunto la forma di un ruolo operativo formale.
L'impegno di Jeff Bezos in Project Prometheus evidenzia la crescente importanza dell'intelligenza artificiale come motore di innovazione e crescita economica. La scelta di concentrarsi su settori strategici come l'informatica, l'automobilistica e l'aerospaziale suggerisce una visione a lungo termine e la volontà di contribuire alla creazione di soluzioni IA che possano generare benefici concreti per l'industria e la società nel suo complesso. Resta da vedere quali saranno gli sviluppi futuri di Project Prometheus, ma l'investimento di Bezos e la presenza di talenti provenienti da aziende leader nel settore fanno presagire un progetto di grande potenziale.
Prima di procedere


