SpaceX Starlink ha lanciato un nuovo piano tariffario economico, il Residential 100Mbps, destinato a scuotere il mercato dei servizi di telecomunicazione. Gli esperti del settore prevedono che, con un'espansione della copertura e una campagna pubblicitaria aggressiva, questa offerta potrebbe rappresentare una seria sfida per molti provider di banda larga terrestri.
Il costo del nuovo piano è di soli 40 dollari al mese, significativamente inferiore rispetto ai piani Residential e Residential Lite esistenti, che costano rispettivamente 120 e 80 dollari. Questo nuovo piano offre un trasferimento dati illimitato, rendendolo un'opzione molto attraente per molti utenti.
Il piano Residential standard è un servizio prioritario, garantendo velocità e affidabilità superiori, ideale per famiglie con un elevato consumo di dati. Il piano Residential Lite, invece, ha una priorità inferiore, il che può comportare una riduzione della velocità durante le ore di punta. Il piano Residential offre velocità di download da 150 a 300 Mbps o superiori, mentre il piano Lite varia da 50 a 200 Mbps, con velocità di upload che oscillano tra 15 e 35 Mbps in entrambi i casi.
Il nuovo piano Residential 100Mbps, come suggerisce il nome, è limitato a una velocità massima di download di 100 Mbps, ma offre dati illimitati. Può essere considerato una versione a velocità limitata del piano Residential Lite. Con un costo di 40 dollari, rappresenta una delle offerte più accessibili sul mercato, soprattutto se confrontato con il prezzo medio della banda larga terrestre negli Stati Uniti, che si aggira intorno ai 70 dollari al mese (con prezzi che variano da 20 a 300 dollari).
I rappresentanti di Starlink sottolineano che questo servizio è ideale per piccole famiglie o utenti con esigenze di velocità moderate. Attualmente, l'offerta è disponibile solo in alcune aree degli Stati Uniti, principalmente in regioni scarsamente popolate, dove i gruppi di satelliti Starlink sono meno congestionati. Gli analisti ritengono che, con una maggiore disponibilità e un marketing attivo, questa offerta potrebbe esercitare pressione su molti provider di banda larga terrestri, costringendoli a rivedere le proprie politiche tariffarie. Il vantaggio principale di Starlink risiede nella sua capacità di fornire connettività internet anche in aree remote e rurali, dove l'infrastruttura terrestre è limitata o assente. Questo rende Starlink una soluzione ideale per chi vive in campagna o in zone isolate, offrendo un'alternativa valida e competitiva rispetto alle opzioni tradizionali. Inoltre, la promessa di dati illimitati a un prezzo accessibile potrebbe attrarre un vasto pubblico, desideroso di navigare, lavorare e studiare senza preoccupazioni legate al consumo di dati. Resta da vedere come i provider terrestri risponderanno a questa sfida, ma è chiaro che Starlink sta cambiando le regole del gioco nel mercato dell'internet a banda larga.
Prima di procedere


