Apple segna la fine per i Mac Intel con macOS 26 Tahoe

Apple segna la fine per i Mac Intel con macOS 26 Tahoe

Addio ai Mac Intel: ecco come Apple progetta il futuro con i nuovi aggiornamenti

Nel corso del Platforms State of the Union al WWDC, Apple ha fatto un annuncio significativo che segna una vera e propria pietra miliare nell'evoluzione dei suoi sistemi operativi: macOS 26 Tahoe sarà l'ultimo aggiornamento di macOS a supportare i dispositivi con processore Intel. Questo significa che, a partire dal prossimo anno, le nuove versioni del sistema operativo desktop di Apple saranno compatibili esclusivamente con i Mac Apple Silicon, a partire dai modelli M1 del 2020 e successivi.

Sebbene i Mac Intel continueranno a ricevere aggiornamenti di sicurezza critici per un certo periodo, gli utenti non dovrebbero aspettarsi di accedere a nuove funzionalità dopo il rilascio di macOS 27. Infatti, nessun Mac con processore Intel sarà supportato con la versione 27 di macOS. Ciò segna un passo deciso di Apple verso la completa adozione dei propri processori, abbandonando gradualmente i vecchi modelli Intel.

Negli ultimi anni, Apple ha già iniziato a limitare il supporto per alcuni modelli non dotati di Apple Silicon. Ad esempio, macOS Tahoe non funziona su nessun MacBook Air o Mac mini Intel. Tuttavia, sono ancora supportati alcuni dispositivi Intel, come il MacBook Pro da 16 pollici del 2019, il MacBook Pro da 13 pollici Intel del 2020, l'iMac del 2020 e il Mac Pro del 2019. Questi dispositivi resteranno compatibili solo fino alla versione 26, quindi con la versione 27 di macOS, si completerà il distacco dai dispositivi Intel.

Proiettandoci nel futuro, l'hardware minimo richiesto sarà rappresentato dalle generazioni a partire dal 2020, anno in cui Apple ha avviato la transizione verso l'Apple Silicon con il lancio degli M1. Questo cambiamento si pone come la continuazione naturale della strategia di Apple di integrare maggiormente hardware e software, garantendo così una maggiore efficienza e prestazioni superiori su tutti suoi dispositivi.

Questa transizione risponde non solo alla necessità di unire hardware e software per prestazioni ottimizzate, ma anche alla volontà di aumentare il controllo sul processo di fabbricazione dei processori, uno dei componenti chiave per la tecnologia moderna. Con la sua tecnologia proprietaria, Apple punta a stabilire nuovi standards di efficienza energetica e potenza di elaborazione, proponendo soluzioni innovative per il futuro degli utenti Mac.

Mentre per molti utenti di Mac Intel questa transizione potrebbe sembrare difficile da accettare, rappresenta senza dubbio un passo importante per Apple nella sua continua evoluzione e adattamento ai cambiamenti del mercato globale della tecnologia, sempre più orientato verso soluzioni integrate e altamente personalizzate.

Pubblicato Martedì, 10 Giugno 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 10 Giugno 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti