Dream Chaser: Il futuro del trasporto spaziale inizia dal Colorado

Dream Chaser: Il futuro del trasporto spaziale inizia dal Colorado

Sierra Space si prepara a rivoluzionare il trasporto spaziale con il suo shuttle innovativo e riutilizzabile

Sierra Space, azienda con sede in Colorado, si prepara al primo lancio spaziale dello shuttle Dream Chaser, un progetto che incorpora tecnologia spaziale sia americana che sovietica, adattata e innovata per il presente. Questo nuovo shuttle segna un passo avanti nel realizzare il sogno degli Space Shuttle originali: rendere più economico il trasporto di carichi in orbita e gettare le basi per la produzione spaziale.

Il Concept creato da Sierra Space visualizza una futura rivoluzione nei voli spaziali grazie al Dream Chaser. Questo shuttle autonomo avrebbe dovuto inizialmente volare verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) già l'anno scorso. La NASA ha considerato il Dream Chaser per la consegna di carichi alla stazione, tuttavia, per il trasporto di equipaggi umani ha scelto SpaceX e Boeing, lasciando Sierra Space fuori dai giochi in prima battuta. Nonostante la sconfitta nella selezione iniziale, alla compagnia è stata proposta la sfida di sviluppare un camion spaziale riutilizzabile che possa atterrare dolcemente al rientro sulla Terra.

Negli anni successivi, Sierra Space non solo ha costruito un aereo spaziale riutilizzabile per il trasporto di carichi orbitale, ma ora ha anche l'opportunità di competere con Boeing per i voli con equipaggio. Le difficoltà del Boeing Starliner hanno creato una finestra per Sierra Space per riesaminare un ruolo nel volo spaziale umano. I responsabili di Sierra Space credono nella possibilità di adattare il Dream Chaser per missioni con equipaggio, poiché è da questo progetto che i loro sforzi hanno avuto inizio decenni fa. Anche se è prematuro dirlo con certezza, potrebbe rappresentare un importante passo avanti.

Attualmente, la NASA non si è ancora impegnata con nuovi contratti con Sierra Space, poiché il Dream Chaser non ha ancora effettuato il suo viaggio inaugurale nello spazio. Il lancio, originariamente previsto per l'anno scorso con il potente razzo Vulcan della United Launch Alliance (ULA), è stato posticipato poiché il veicolo non era pronto, e al suo posto è stato inviato in orbita un modello di satellite militare.

Se non vi saranno ulteriori ritardi, il Dream Chaser potrebbe lanciarsi verso lo spazio entro la fine del 2025. Tra i carichi utili a bordo ci saranno celle a combustibile a idrogeno fornite da Honda e un mock-up per testare la capacità dello shuttle di riportare sulla Terra carichi fragili.

La facciata del Dream Chaser conterrà un laboratorio stampato in 3D creato dal colosso farmaceutico Merck. La compagnia prevede infatti di produrre particolari farmaci in orbita, con l'obiettivo di riportare sulla Terra carichi delicati intatti. Gli scienziati hanno da tempo riconosciuto che la microgravità in orbita rappresenta un ambiente ideale per la crescita di cristalli, poiché in assenza di gravità le molecole si distribuiscono in modo più uniforme, permettendo una migliore cristallizzazione.

Né i razzi né gli shuttle originali sono mai riusciti a rendere economicamente sostenibili tali processi per il commercio. Tuttavia, il Dream Chaser potrebbe trasformare questa possibilità in realtà, soprattutto per la produzione di farmaci complessi come gli anticorpi monoclonali, la cui cristallizzazione è fondamentale. L'uniformità cristallina è essenziale per il successo degli agenti terapeutici somministrati attraverso iniezioni, particolarmente rilevanti nel trattamento del cancro e di altre malattie gravi. Potrebbe risultare economicamente vantaggioso realizzare alcuni processi produttivi nello spazio, facilitando ed elevando il settore farmaceutico.

Ma realizzare un prodotto nello spazio è solo una parte dell'equazione. Portare a Terra un carico fragile senza danni rappresenta una sfida a sé stante. Le capsule di ri-entrata dei veicoli spaziali, come il Dragon di SpaceX o le Soyuz, toccano la superficie del mare o del suolo con velocità superiori a 30 km/h. Al contrario, il Dream Chaser atterra su una normale pista d'aeroporto grazie al suo carrello di atterraggio, eseguendo una discesa più dolce. Inoltre, lo sbarco del carico dal Dream Chaser avviene entro un'ora dall'atterraggio, mentre le capsule possono rimanere nei contenitori di navi, elicotteri o camion per giorni, un ambiente inadatto per carichi fragili.

Il laboratorio fittizio di Merck servirà come test per il Dream Chaser, verificandone l'abilità nel trasporto sicuro di carichi fragili. Rappresenta una simulazione di un laboratorio biologico con tubi, compartimenti, provette e altre apparecchiature. Una volta che il Dream Chaser trasporterà questo modello all'ISS, un membro dell'equipaggio residente lo attiverà in una simulazione operativa. Al ritorno a Terra, gli scienziati di Merck esamineranno l'equipaggiamento e il suo contenuto per valutare quanto bene abbia tollerato le condizioni di volo e atterraggio. L'esito di questo esperimento potrebbe determinare i prossimi passi della collaborazione e segnare un percorso verso la produzione sulla superficie bassa della Terra.

Nella capacità di trasporto, Dream Chaser eccelle: grazie all'aerodinamica avanzata, può riportare sulla Terra il doppio del carico con cui è partito, un'impresa impossibile per le capsule di rientro tradizionali. Questo potrebbe convincere l'industria a considerare i veicoli spaziali riutilizzabili come il Dream Chaser per servizi commerciali, non solo nel settore dell’industria farmaceutica ma anche nella fabbricazione di semiconduttori, uno sviluppo cardine della nuova economia spaziale che prende forma.

Pubblicato Giovedì, 22 Maggio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 22 Maggio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti