Sembra incredibile, ma la Diga delle Tre Gole, il più grande progetto di ingegneria idraulica al mondo, ha davvero influenzato la rotazione della Terra. Secondo i dati raccolti dalla NASA, l'enorme massa d'acqua trattenuta nel gigantesco serbatoio ha causato un impercettibile rallentamento della rotazione del nostro pianeta. Ciò significa che le nostre giornate si sono allungate di circa 0,06 microsecondi. Anche se invisibile ai sensi umani, questo è stato misurato da strumenti scientifici ad altissima precisione.
Ma come può una diga influenzare il moto del pianeta? La Diga delle Tre Gole è più di un semplice bacino idrico: si estende per oltre due chilometri e trattiene circa 40 chilometri cubi di acqua ad un'altezza di 175 metri. Questo cambiamento nella distribuzione della massa ha un effetto sulla velocità di rotazione della Terra, poiché spostare una massa lontano dal nucleo planetario provoca un rallentamento, similmente a come un pattinatore rallenta la sua rotazione aprendo le braccia.
Lo spostamento causato dalla diga ha determinato anche una variazione dell'asse terrestre di circa due centimetri. Sebbene tale cambiamento sembri insignificante, esso solleva interesse e qualche inquietudine, mostrando che una struttura umana può avere effetti su scala planetaria. In un certo senso, siamo come pionieri nel testare fin dove possiamo intervenire nei meccanismi del nostro pianeta, anche se in modo non intenzionale.
Nonostante i potenziali rischi, la diga rappresenta una fonte vitale di energia pulita. Genera una quantità di elettricità paragonabile a quella di 15 centrali nucleari, contribuendo significativamente a ridurre le emissioni di anidride carbonica. In un paradosso, rallentando la rotazione terrestre, stiamo anche rallentando il riscaldamento globale. Progetti come questo dimostrano le capacità straordinarie dell'uomo, ma ci ricordano che ogni impatto massiccio sull'ambiente porta a conseguenze di vasta portata, talvolta non immediatamente evidenti.
Emblematico è anche il caso avvenuto nel 1975, quando un errore umano nel lancio di una sonda spaziale ebbe quasi conseguenze disastrose per possibili forme di vita su Marte. Pertanto, la questione non è se possiamo influenzare il pianeta, bensì se abbiamo imparato a farlo con saggezza. È cruciale che i futuri interventi sull'ambiente siano ponderati e gestiti con responsabilità, per garantire che gli effetti benefici superino i rischi potenziali.