NASA e Netflix: Viaggi nello pazio in diretta

NASA e Netflix: Viaggi nello pazio in diretta

Razzi e astronauti protagonisti su Netflix senza interruzioni pubblicitarie grazie a NASA Plus, accessibile gratuitamente

A partire dall'estate del 2025, le spettacolari imprese spaziali della NASA arriveranno sul piccolo schermo grazie a Netflix. Questo straordinario annuncio, avvenuto il 1 luglio, rappresenta un passo epocale nella diffusione delle attività aerospaziali al grande pubblico. Nell'era digitale contemporanea, la fusione tra l'intrattenimento offerto da Netflix e la scienza all'avanguardia della NASA mira a trasformare il modo in cui le persone esperiscono lo spazio.

Nel 2023, la NASA ha lanciato il servizio di streaming NASA Plus, che ha permesso di assistere a lanci di razzi, documentari tematici e altre emozionanti produzioni. La novità di quest'anno è che le dirette di NASA Plus saranno ora disponibili sulla piattaforma Netflix. Ciò significa che milioni di abbonati avranno accesso a contenuti spaziali di spessore senza interruzioni pubblicitarie o costi aggiuntivi, pur in presenza di un abbonamento a Netflix.

Le dirette includeranno lanci di razzi, passeggiate spaziali, reportage sui voli e vedute mozzafiato del nostro pianeta trasmesse in tempo reale dalla Stazione Spaziale Internazionale. Questo accordo mira a rendere il lavoro della NASA nel campo scientifico e della ricerca sempre più accessibile, con l'obiettivo di coinvolgere e ispirare il pubblico globale in un panorama mediatico dominato da Netflix, che conta oltre 700 milioni di utenti.

È importante sottolineare che questa collaborazione tra NASA e Netflix non è esclusiva. I contenuti di NASA Plus rimarranno disponibili gratuitamente anche sul sito web ufficiale dell'agenzia spaziale. Inoltre, per chi preferisce dispositivi mobili, sarà possibile accedere alle dirette tramite l'applicazione della NASA, disponibile per sistemi iOS, Android, Apple TV, Roku e Amazon Fire TV.

Con questa iniziativa, la NASA non solo raggiunge un pubblico più ampio, ma rafforza anche la sua missione educativa, rendendo scienza e avventura spaziale parte integrante della vita quotidiana di milioni di persone. Questo passo rappresenta un'ulteriore evoluzione della comunicazione scientifica, che utilizza piattaforme moderne per incentivare la curiosità e l'interesse per lo spazio, soprattutto tra le nuove generazioni.

Pubblicato Martedì, 01 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 01 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti