Google lancia YouTube Premium Lite anche in Italia

Un nuovo abbonamento a basso costo per eliminare le pubblicità, ora disponibile in Italia

Google lancia YouTube Premium Lite anche in Italia
All'inizio del 2025 , Google ha introdotto sul mercato un'offerta interessante: il nuovo abbonamento YouTube Premium Lite . Questa iniziativa rappresenta una mossa strategica per il colosso di Mountain View, in un'epoca in cui gli utenti cercano costantemente di ottimizzare le proprie spese per servizi online.

Inizialmente disponibile in mercati importanti come gli Stati Uniti , l' Australia e la Germania , il servizio è stato poi esteso a ulteriori regioni a maggio dello stesso anno, includendo paesi del Sud America come l' Argentina e il Brasile , oltre al Canada . Lanciato da pochi giorni anche in Italia , YouTube Premium Lite arricchisce le opzioni di abbonamento offerte da YouTube.

Proposto al costo di 7,99 euro al mese , questo abbonamento è concepito come una versione 'low cost' rispetto al tradizionale YouTube Premium . Consente di visionare la maggior parte dei video senza gli annunci pubblicitari che spesso interrompono la fruizione dei contenuti, pur ca ricordare che vi sono eccezioni come i video musicali e le YouTube Shorts . Il pacchetto include anche un mese di prova gratuita, attrattiva per nuovi utenti desiderosi di saggiarne la qualità.

Accanto a YouTube Premium Lite , YouTube offre diversi piani: il Piano Individuale a 13,99 euro , il Piano Studenti a 8,99 euro e il Piano Famiglia a 25,99 euro . Rispetto al Piano Individuale , il Lite permette un risparmio notevole del 43%, anche se limita alcune funzionalità presenti nei piani più completi.

Infatti, YouTube Premium Lite non incorpora l'uso di YouTube Music senza inserzioni pubblicitarie, né la possibilità di scaricare video per la visualizzazione offline o la riproduzione in background, funzioni che invece arricchiscono i piani a prezzo pieno. Tuttavia, tale offerta potrebbe generare interesse tra quegli utenti per cui l'esperienza di visione ad-interruption-free su YouTube costituisce la priorità, sacrificando qualche extra in nome del risparmio.

Questa introduzione di un servizio economicamente accessibile risponde alla crescente necessità degli abbonati di gestire meglio il proprio budget familiare, continuando però a godere di esperienze di qualità. In un contesto in cui i costi degli abbonamenti sembrano destinati a crescere, offrire opzioni economicamente vantaggiose si configura come una strategia efficace per mantenere la competitività e attrarre nuovi utenti, minimizzando il rischio di perdita dovuto a incrementi nei listini.

Oltre a questa novità, vi è un'altra possibilità in vista su cui fare attenzione: la possibile estensione in Italia della restrizione alla condivisione degli account Premium Family tra individui che non fanno parte dello stesso nucleo familiare, misura già implementata in altri paesi. Resta dunque una questione da valutare, per capire l'eventuale impatto futuro sulla base degli abbonati.

Grazie a una proposta di valore chiara e mirata, YouTube Premium Lite potrebbe essere la scelta ideale per coloro che cercano un uso semplice del servizio, privo di superflui elementi aggiuntivi tipici dei pacchetti più costosi. Gli utenti interessati a questa opzione hanno la possibilità di attivare facilmente l'abbonamento tramite i canali ufficiali di YouTube .

Pubblicato Giovedì, 02 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 02 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini

Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini