Google espande le funzionalità Premium di YouTube a tutti i dispositivi

Novità in arrivo per gli abbonati YouTube Premium con nuove funzioni su iOS, Android e Web

Google espande le funzionalità Premium di YouTube a tutti i dispositivi

Google ha recentemente annunciato un significativo aggiornamento per YouTube Premium, ampliando l'accessibilità di alcune delle sue caratteristiche distintive ad una gamma più vasta di dispositivi. Gli utenti potranno ora godere di funzionalità come la riproduzione video accelerata e un'elevata qualità del suono su dispositivi iOS, Android, così come sulle versioni desktop. In passato, queste opzioni erano disponibili solamente su alcune app e tipologie di dispositivi selezionati, limitando l'esperienza utente.

Allo stato attuale, la riproduzione video accelerata, che consente di modificare la velocità da 0.5x fino a 4x, era una prerogativa esclusiva delle applicazioni mobili di YouTube, ma ora verrà resa utilizzabile anche su Android, iOS e nella versione web. Inoltre, l'opzione di scaricare automaticamente i video brevi per la visione offline, insieme alla funzione 'picture-in-picture', farà finalmente il suo debutto su iOS. Questa funzionalità era precedentemente riservata solo agli utenti Android. L'espansione di queste opzioni è parte di un piano più ampio di Google per fornire un'interfaccia e un'esperienza utente unificata attraverso tutte le piattaforme.

In merito alla qualità del suono, gli utenti avranno ora la possibilità di selezionare l'opzione 'Alto' nelle impostazioni audio, raggiungendo un bitrate di 256 kbps durante la visione di video musicali. In precedenza, questa opzione era un esclusivo beneficio dell'app YouTube Music. Con questo aggiornamento, Google integra quindi le opzioni audio avanzate sia nelle app principali di YouTube che in YouTube Music per piattaforme Android e iOS.

Questo aggiornamento coinvolge anche i cosiddetti Art Tracks, video generati automaticamente che contengono una registrazione audio e la copertina dell'album per le canzoni. Questo formato offre agli autori la possibilità di caricare la propria musica sulla piattaforma anche senza possedere un video musicale completo. Come segnalato da Engaget, le nuove funzionalità non alterano i principali vantaggi dell'abbonamento YouTube Premium, come l'assenza di pubblicità e l'accesso a YouTube Music. Tuttavia, rappresentano un ulteriore passo avanti nell'obiettivo di Google di fornire un'interfaccia ed esperienza unificata e senza soluzione di continuità per tutti i suoi utenti su diverse piattaforme e dispositivi.

Con questo aggiornamento, Google non solo migliora la competenza dei propri servizi, ma risponde anche a un desiderio espresso da molti utenti Premium di poter utilizzare le funzionalità avanzate di YouTube in maniera più ampia e versatile, consolidando la sua posizione di leader nel mercato dei video streaming online. La mossa sottolinea ancora di più l'impegno dell'azienda nel migliorare costantemente l'usabilità e la soddisfazione degli utenti, promuovendo innovazioni che trasformano l'esperienza d'intrattenimento in qualcosa di accessibile e personalizzabile come mai prima d'ora.

Pubblicato Lunedì, 29 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 29 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar

Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar

Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini

Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini