Il 'Fantasma Acquatico': il robot-medusa cinese spia i mari

Sviluppato in Cina un robot sottomarino biomimetico incredibilmente realistico, capace di monitorare gli oceani imitando una medusa. Ma i rischi per la fauna marina sono reali

Il 'Fantasma Acquatico': il robot-medusa cinese spia i mari

Ricercatori dell'Università Politecnica Nord-Occidentale di Xi'an, in Cina, hanno creato un robot incredibilmente simile a una medusa, soprannominato 'fantasma acquatico'. Questo dispositivo, quasi indistinguibile da una medusa reale sia nell'aspetto che nei movimenti, promette di rivoluzionare il monitoraggio degli ecosistemi oceanici e delle infrastrutture sottomarine. La sua capacità di operare in modo discreto lo rende particolarmente adatto a compiti di sorveglianza e raccolta dati.

Con un diametro di soli 12 cm e un peso di 56 grammi, il robot-medusa utilizza attuatori elettro-idraulici impulsivi che imitano i muscoli delle meduse. Gli elettrodi morbidi, realizzati con idrogel, conferiscono al corpo del robot la stessa trasparenza di una medusa vera. Il consumo energetico è estremamente basso, soli 28,5 mW, permettendo al dispositivo di operare per lunghi periodi senza necessità di ricarica. Tuttavia, i dettagli sulla durata operativa e sulle capacità di comunicazione del robot rimangono riservati.

Il 'fantasma acquatico' è dotato di intelligenza artificiale e di una telecamera integrata per identificare oggetti sottomarini, come diverse specie di pesci. Questa capacità di elaborare informazioni in loco riduce al minimo il consumo energetico necessario per la comunicazione. La somiglianza del robot con una medusa solleva però preoccupazioni riguardo al suo impatto sull'ambiente marino. Alcuni animali marini, come le tartarughe, si nutrono volentieri di meduse e potrebbero ingerire il robot, con conseguenze potenzialmente letali a causa della plastica e dell'elettronica che lo compongono.

Simili robot biomimetici sono in fase di sviluppo anche negli Stati Uniti, con prototipi presentati dal California Institute of Technology (Caltech) e dalla North Carolina State University. L'esplorazione degli oceani attraverso robot avanzati è cruciale per comprendere meglio l'ecosistema globale terrestre. Parallelamente, la sorveglianza delle operazioni sottomarine di potenziali avversari rappresenta un'ulteriore motivazione per lo sviluppo di questi dispositivi, con la possibilità che gli oceani vengano saturati da una moltitudine di sensori robotici.

La ricerca e lo sviluppo di robot sottomarini come il 'fantasma acquatico' rappresentano un'area in rapida evoluzione, con implicazioni significative per la scienza, la tecnologia e la sicurezza. Mentre le potenzialità di questi dispositivi sono immense, è fondamentale considerare attentamente i rischi ambientali e sviluppare protocolli per garantire un utilizzo responsabile e sostenibile.

Pubblicato Martedì, 04 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 04 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti