Da quando Apple ha svelato al mondo il suo innovativo iPhone Air, descritto come il 'più durevole iPhone di sempre', la comunità degli appassionati di tecnologia non ha smesso di parlarne. A destare particolare entusiasmo è stata l'attesa del test di JerryRigEverything, famoso per i suoi esperimenti senza pietà sui dispositivi di punta delle aziende tecnologiche. Conosciuto per mettere in discussione anche le affermazioni più audaci, Jerry non ha deluso neanche questa volta.
L'iPhone Air ha affrontato il severo scrutinio con sorprendente determinazione, rivelandosi un vero e proprio baluardo di resistenza strutturale. Le promesse di Apple sul fatto che fosse lo smartphone più robusto mai realizzato sembrano essere confermate dai risultati di questi esami rigorosi. I test sulla resistenza alla piegatura erano particolarmente attesi, e il dispositivo ha superato tutte le aspettative: nonostante le pressioni immani, il telefono anziché spezzarsi si flette leggermente per poi ritornare alla sua forma originaria. Questa incredibile elasticità strutturale rappresenta un punto di svolta nel design degli smartphone.
Al di là della solidità strutturale, anche la resistenza ai graffi ha lasciato una forte impressione. Dotato di uno schermo in Ceramic Shield di seconda generazione, l'iPhone Air ha mostrato una resistenza ai graffi che pochi si aspettavano. Durante le consuete prove che Jerry esegue su tutti i dispositivi, il vetro ha mostrato segni minimi solo a livello 7 della scala di durezza, laddove i modelli precedenti iniziavano a graffiarsi già a livello 6. Questo dimostra che l’evoluzione del Ceramic Shield offre una protezione di gran lunga superiore contro i graffi e l'usura quotidiana rispetto alle iterazioni precedenti.
Nonostante tutte queste provvidenziali armature, molti utenti potrebbero ancora scegliere di utilizzarlo con una custodia protettiva, per esempio la nuova Apple Clear Case, per un ulteriore livello di sicurezza. Tuttavia, lo schermo con Ceramic Shield 2 sembra già in grado di garantire una protezione degna di nota contro gli incidenti più comuni.
In uno dei test più estremi, il dispositivo è stato sottoposto a tentativi di piegatura manuale e successivamente meccanica, e l'iPhone Air ha rifiutato ostinatamente di cedere. Utilizzando un dispositivo meccanico avanzato, JerryRigEverything ha determinato che l'iPhone è in grado di resistere fino a una pressione puntuale di oltre 215 libbre. Solo sotto questo estremo stress il vetro frontale si è frantumato, tuttavia il vetro posteriore è rimasto intatto e lo schermo touch ha continuato a funzionare perfettamente, sottolineando ancora una volta la solidità della sua struttura interna.
Apple aveva proclamato l'iPhone Air come il loro più resistente di sempre, e questi esiti non fanno altro che confermare la validità delle loro affermazioni. È evidente che con questo modello siano stati compiuti significativi passi avanti nel design e nei materiali utilizzati, avvicinandosi all’obiettivo di fornire ai consumatori un dispositivo che possa resistere al tempo e all'usura quotidiana. L'iPhone Air non è solo un prodotto di tecnologia avanzata, ma costituisce anche una nuova frontiera per gli standard di resistenza e durabilità nel settore degli smartphone.
Fonte: JerryRigEverything