Microsoft rivoluziona l'app Foto con AI su Windows 11

Nuovi strumenti AI per organizzare immagini e documenti in cartelle dedicate su Windows 11

Microsoft rivoluziona l'app Foto con AI su Windows 11

Dopo il corposo aggiornamento di marzo, Microsoft non si ferma e continua a innovare nel campo dell'intelligenza artificiale applicata al suo sistema operativo Windows 11. Sta ora implementando nuove funzionalità AI per l'app Foto, destinate a semplificare e migliorare l'organizzazione delle immagini digitali. Gli utenti iscritti al programma Insider che utilizzano PC Copilot Plus stanno già sperimentando un nuovo aggiornamento che porta con sé strumenti progettati per facilitare la gestione delle sempre più ampie librerie fotografiche.

La maggiore innovazione riguarda la capacità dell'app Foto di identificare e raggruppare automaticamente immagini appartenenti a specifiche categorie. L'intelligenza artificiale permette ora di organizzare scatti che comunemente affollano le gallerie personali, come documenti temporanei o note veloci. Questa nuova funzione potenziata dall'AI è in grado di riconoscere contenuti visivi come ricevute, scontrini, screenshot di ogni tipo, documenti d'identità (ad esempio patenti di guida o passaporti) e persino note scritte a mano.

Un aspetto importante sottolineato da Microsoft è che la capacità di categorizzazione dell'intelligenza artificiale non dipende dalla lingua del testo presente nelle immagini. In altre parole, che si tratti di una nota scritta in italiano o di un passaporto ungherese, l'algoritmo AI è progettato per classificarli correttamente in cartelle auto-generate. Questo rappresenta un significativo passo avanti nell'automazione della gestione delle immagini personali, poiché non richiede all'utente alcuna azione manuale per la suddivisione delle categorie specifiche.

Le cartelle auto-generate sono facilmente accessibili nella sezione "Categorie" della barra di navigazione sinistra dell'app Foto. Attualmente, il sistema può riconoscere e organizzare quattro tipologie principali di immagini, ma le aspettative future sono di rendere il sistema ancora più robusto e personalizzato. Si ipotizza che, prossimamente, gli utenti possano espandere le capacità dell'AI specificando ulteriori categorie come foto di animali domestici, foto a tema come quelle effettuate in spiaggia e altro ancora. Questo potenziamento renderebbe l'app Foto non solo più versatile ma anche più allineata alle esigenze personali di ogni utente.

In sintesi, la novità annunciata da Microsoft indica un'ulteriore integrazione dell'intelligenza artificiale nel software di base di Windows 11. Mentre continuiamo a scattare e salvare un numero sempre maggiore di immagini e documenti, l'ausilio di strumenti intelligenti per la gestione automatica diventa sempre più prezioso. Se da un lato le attuali migliorie rappresentano una prima apertura, dall'altro Microsoft non nasconde l'intenzione di rendere le esperienze degli utenti sempre più fluide e personalizzate attraverso un'implementazione costante di tecnologie AI avanzate.

Pubblicato Domenica, 28 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 28 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini

Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini

Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

Marc Marquez riconquista il mondo!

Marc Marquez riconquista il mondo!

Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini

Google potenzia i fogli con l'AI: ecco Gemini