Gli sviluppatori di Telegram hanno rilasciato una nuova versione beta dell'applicazione per dispositivi Android, la 12.2.0, introducendo diverse novità interessanti. Tra queste spiccano un design rinnovato della barra inferiore dell'interfaccia, la possibilità di inviare messaggi programmati, maggiore privacy per gli audio salvati e la possibilità di avviare dirette streaming all'interno delle Storie.
L'interfaccia utente, in particolare la sezione dedicata all'inserimento del testo e al menu di controllo del canale, è stata ridisegnata per offrire un'esperienza visiva più moderna e integrata. La barra inferiore ora presenta uno sfondo semi-trasparente con un effetto sfumato e un bordo sottile, in linea con il design Liquid Glass già introdotto nella versione iOS di Telegram. Questo cambiamento indica una volontà di uniformare l'aspetto dell'applicazione su diverse piattaforme, garantendo una coerenza stilistica e una maggiore familiarità per gli utenti.
Una delle funzionalità più attese è la possibilità di programmare l'invio di messaggi ricorrenti. Gli utenti potranno impostare l'invio automatico di messaggi a intervalli regolari, scegliendo tra diverse opzioni come giornaliero, settimanale, mensile, trimestrale, semestrale o annuale. Questa funzione, accessibile tramite il menu dei messaggi programmati, semplifica notevolmente la gestione di promemoria, auguri o comunicazioni periodiche. Al momento, la funzione è disponibile solo per un numero limitato di utenti nella versione beta dell'app, ma si prevede che verrà estesa a tutti gli utenti nelle prossime versioni stabili.
Telegram ha inoltre introdotto miglioramenti significativi alla privacy degli utenti, in particolare per quanto riguarda gli audio salvati. In precedenza, era possibile salvare brani musicali in una playlist pubblica visibile sul proprio profilo. Ora, gli utenti hanno la possibilità di configurare le impostazioni di privacy per questa playlist, scegliendo chi può visualizzare i brani salvati. Questa opzione offre un maggiore controllo sulla propria attività musicale e consente di condividere i propri gusti musicali solo con le persone desiderate.
Un'altra novità interessante è l'introduzione di un pulsante Live nel menu di creazione delle Storie, che consente di avviare rapidamente una diretta streaming. Questa funzione, già presente nella versione beta di Telegram per iOS, semplifica la condivisione di momenti in tempo reale con i propri contatti. Le dirette streaming offrono un modo coinvolgente per interagire con il proprio pubblico, rispondere a domande e condividere esperienze in modo autentico e immediato.
Non è ancora chiaro quando tutte queste nuove funzionalità saranno disponibili nelle versioni stabili di Telegram. Tuttavia, l'introduzione di queste innovazioni nella versione beta indica che gli sviluppatori sono impegnati a migliorare costantemente l'esperienza utente e ad aggiungere nuove funzionalità per soddisfare le esigenze di una base utenti sempre più ampia e diversificata. Telegram si conferma così come una delle piattaforme di messaggistica più innovative e all'avanguardia, sempre attenta alle esigenze dei suoi utenti e pronta a sperimentare nuove soluzioni per una comunicazione sempre più efficace e coinvolgente.
Prima di procedere


