Il 25 settembre 2025, in un evento molto atteso, Xiaomi ha presentato i suoi nuovi flagship che ridefiniscono ancora una volta lo standard del mercato degli smartphone. La famiglia Xiaomi 17 si è distinta immediatamente per la scelta innovativa del suo cuore tecnologico: il nuovissimo processore Snapdragon 8 Elite Gen 5, diventando così il primo smartphone in commercio a integrare questa potente piattaforma.
Uno degli aggiornamenti più significativi rispetto ai modelli precedenti è la batteria al silicio-carbonio da 7000 mAh. Questa avanzata tecnologia della batteria, che contiene fino al 16% di silicio, supporta una rapida ricarica via cavo con una potenza di 100 W. Inoltre, Xiaomi 17 offre anche ricarica wireless da 50 W e ricarica wireless inversa fino a 22,5 W.
Dal punto di vista del display, Xiaomi ha inserito un pannello da 6,3 pollici M10 LTPO OLED con una risoluzione di 2656 × 1220 pixel, capace di gestire una frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz. Questo schermo eccezionale raggiunge una luminosità di picco fino a 3500 cd/m², offrendo immagini vivide e dettagliate sotto qualunque condizione di luce. La protezione è invece garantita dal resistente Xiaomi Dragon Crystal Glass, mentre la riduzione delle cornici ha ulteriormente migliorato il design estetico del dispositivo, essendo ormai larghe appena 1,18 mm su ciascun lato.
Sul retro, Xiaomi 17 ospita una tripla fotocamera, che mantiene in parte le specifiche del precedente modello Xiaomi 15. La configurazione comprende un sensore principale da 50 MP Light Hunter 950, un obiettivo grandangolare sempre da 50 MP e un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 2,6x. La fotocamera frontale è stata invece aggiornata con un sensore da 50 MP, ideale per scatti selfie di qualità superiore.
Sotto la scocca, lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 è affiancato da una camera di vapore di 4497 mm² per un'ottimale dissipazione del calore, garantendo così prestazioni stabili. Le opzioni di memoria offrono 12 o 16 GB di RAM e tagli di memoria interna di 256 o 512 GB, permettendo agli utenti di scegliere in base alle loro esigenze di storage e multitasking. Dal punto di vista software, Xiaomi 17 esegue la nuova HyperOS 3, basata su Android 16, promettendo un'esperienza utente fluida e ricca di funzionalità innovative.
Sul piano estetico, il design del Xiaomi 17 non si discosta molto dal suo predecessore, presentando cornici in alluminio piatte e una scocca posteriore in vetro che garantisce una piacevole sensazione al tatto. La certificazione IP68 assicura protezione contro polvere e acqua, rendendo lo smartphone adatto anche agli ambienti più sfidanti. I colori disponibili comprendono nero, bianco, blu e rosa, permettendo una scelta stilistica personale.
Per il momento, Xiaomi 17 è stato lanciato esclusivamente in Cina, con un debutto globale previsto per un futuro prossimo. I prezzi per il mercato cinese partono da 4499 yuan (circa 630 dollari) per il modello base da 12/256 GB, fino a raggiungere 4999 yuan (circa 700 dollari) per la versione premium da 16/512 GB. Le spedizioni nel paese cominceranno il 27 settembre, mentre l'attesa cresce per la disponibilità internazionale.