Xiaomi ha di recente attirato l'attenzione globale grazie a un evento spettacolare ricco di rivelazioni destinate a influenzare il futuro della tecnologia. Questo appuntamento, tenutosi con grande attesa, ha visto il produttore cinese svelare una serie di dispositivi innovativi, tra cui i tanto attesi smartphone Xiaomi 15T e Xiaomi 15T Pro, insieme a una vasta gamma di tablet, tra cui i modelli Redmi Pad 2 Pro e il compatto Xiaomi Pad mini.
Il Redmi Pad 2 Pro si posiziona come protagonista di questa nuova line-up, offrendo tre varianti per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori: si parte dal modello Wi-Fi, per passare a una versione con potente connettività 5G e infine un'opzione dotata di vetro opaco, progettato per ridurre efficacemente i riflessi indesiderati. Tutti e tre i modelli vantano un display LCD di generose dimensioni da 12,1 pollici, capace di una risoluzione mozzafiato di 2,5K con una frequenza di aggiornamento impeccabile a 120 Hz. Questa tecnologia visiva è ulteriormente potenziata da una luminosità massima di ben 600 nit.
Per arricchire l'esperienza visiva, i tablet Redmi integrano avanzate tecnologie come Dolby Vision e DC Dimming, garantendo una qualità d'immagine straordinaria e protezione per la vista. Tale cura è confermata dalla prestigiosa certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light, che attesta una riduzione significativa della dannosa luce blu. La variante con vetro opaco è impreziosita da una nanotexture AG, che in base ai dati comunicati da Xiaomi, minimizza i riflessi del 97%.
Sotto la superficie elegante e funzionale, i tablet beneficiano della potenza del chipset Qualcomm Snapdragon 7s Gen 4. Il modello più avanzato sfoggia una configurazione con 8 GB di RAM LPDDR4x e uno spazioso archivio di 256 GB, espandibile con schede microSD fino a 2 TB. Questo potente hardware è combinato con una sofisticata capacità fotografica: le versioni Wi-Fi e opaca montano una fotocamera posteriore da 8 MP, mentre la variante 5G esibisce una più avanzata fotocamera da 13 MP. Tutti i modelli includono una fotocamera frontale da 8 MP e vantano una capiente batteria da 12.000 mAh, supportando la ricarica rapida a 33 W.
La connettività è uno dei punti forza dei nuovi Redmi, che integrano moduli avanzati come Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.4 e sono dotati di quattro altoparlanti con supporto Dolby Atmos, per un suono cristallino e immersivo. Il sistema operativo di questi dispositivi è l'innovativo HyperOS 2, arricchito con funzionalità AI all'avanguardia come Google Gemini e la ricerca visuale innovativa con Circle to Search.
In parallelo, l'azienda ha lanciato il Xiaomi Pad mini, che si distingue per la sua compattezza e prestazioni straordinarie. Il dispositivo presenta uno schermo da 8,8 pollici ad alta risoluzione 3K e una frequenza di aggiornamento impressionante di 165 Hz, con una luminosità di picco che raggiunge i 700 nit. In termini di cuore tecnologico, è dotato del processore MediaTek Dimensity 9400+, combinato con 12 GB di RAM LPDDR5x e uno spazio di archiviazione UFS 4.1 fino a 512 GB.
Sul fronte fotografico, il Pad mini non delude, con una fotocamera posteriore potente da 13 MP capace di registrare video in 4K a 30 fps e una fotocamera frontale da 8 MP. La sua batteria, seppur meno capiente di quella del Redmi, offre 7500 mAh con supporto per ricarica rapida fino a 67 W e ricarica inversa fino a 18 W. Il dispositivo include un connettore USB Type-C doppio e offre due altoparlanti stereo Dolby Atmos per un audio potente. La connettività prende un passo avanti con Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4.
In merito ai prezzi, il Redmi Pad 2 Pro Wi-Fi parte da €299,90 per il modello base con 6 GB di RAM e 128 GB di storage, mentre la versione potenziata da 8 GB e 256 GB oscilla intorno ai €349,90. Il modello con vetro opaco e il Pad 2 Pro 5G partono da €379,90. Il dinamico Xiaomi Pad mini è disponibile da €429, in una gamma di colorazioni vivaci per adattarsi a ogni stile personale.
Tutti questi dispositivi saranno presto presenti sugli scaffali, pronti a stabilire nuovi standard di usabilità e performance nel vasto mare della tecnologia di consumo, riflettendo ancora una volta l'impegno di Xiaomi nel guidare l'innovazione e l'accessibilità per tutte le fasce d'utenza.