Un tragico incidente avvenuto a Chengdu, in Cina, ha visto una Xiaomi SU7 Ultra, l'auto sportiva elettrica del colosso tecnologico, avvolta dalle fiamme dopo una collisione. L'evento ha scosso l'opinione pubblica e sollevato nuove preoccupazioni sulla sicurezza dei veicoli elettrici (EV), provocando un immediato contraccolpo finanziario per Xiaomi, con un calo delle azioni dell'8,7%.
Secondo le prime ricostruzioni, l'incidente è avvenuto nelle prime ore del mattino di ieri, quando la Xiaomi SU7 Ultra si è schiantata. Le dinamiche esatte sono ancora oggetto di indagine: alcune fonti parlano di una collisione con un altro veicolo, mentre altre suggeriscono che l'auto abbia urtato un ostacolo spartitraffico. Quel che è certo è che, a seguito dell'impatto, la batteria del veicolo ha preso fuoco. Testimoni oculari hanno disperatamente tentato di aprire le portiere e rompere i finestrini per soccorrere il conducente, ma le fiamme si sono propagate rapidamente, rendendo vano ogni tentativo di salvataggio.
Un aspetto particolarmente inquietante dell'incidente riguarda il malfunzionamento delle portiere. La Xiaomi SU7 Ultra è dotata di maniglie a scomparsa elettroniche e di un sistema di apertura automatica. I testimoni hanno riferito di non essere riusciti ad aprire le portiere, sollevando dubbi sull'affidabilità di questi sistemi in situazioni di emergenza. Sebbene l'auto sia equipaggiata con meccanismi di apertura manuale interni, questi potrebbero non essere efficaci in caso di conducente privo di sensi o impossibilitato a muoversi.
Questo incidente riporta alla ribalta il dibattito sulla sicurezza degli EV, in particolare per quanto riguarda i sistemi di chiusura e apertura delle portiere. In Cina, sono in corso discussioni sulla necessità di rivedere gli standard di sicurezza relativi alla progettazione e al funzionamento di questi meccanismi. Attualmente, una nuova normativa nazionale in materia è in fase di valutazione pubblica e potrebbe essere adottata a breve.
Il calo dell'8,7% delle azioni Xiaomi rappresenta il peggior risultato da aprile, evidenziando la crescente preoccupazione degli investitori per le implicazioni di questo incidente. Al momento, non sono state rilasciate informazioni ufficiali sulle condizioni del conducente e sul numero di eventuali feriti.
Questo tragico evento sottolinea l'importanza di garantire la massima sicurezza nei veicoli elettrici, non solo in termini di prevenzione degli incidenti, ma anche di efficacia dei sistemi di soccorso in caso di emergenza. Sarà fondamentale attendere i risultati delle indagini per comprendere appieno le cause dell'incidente e individuare eventuali misure correttive per prevenire simili tragedie in futuro. La trasparenza e la collaborazione tra case automobilistiche, enti normativi e autorità competenti saranno cruciali per affrontare le sfide legate alla sicurezza dei veicoli elettrici e garantire la fiducia dei consumatori in questa tecnologia in rapida evoluzione.