Microsoft e Asus hanno annunciato, questa settimana, l'apertura dei preordini per le nuove console portatili ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X, disponibili rispettivamente al prezzo di $599 e $999. Queste innovative piattaforme di gioco entreranno ufficialmente in commercio il 16 ottobre, sollevando grande interesse tra gli appassionati per le loro caratteristiche tecniche e la capacità di offrire esperienze di gioco di qualità ovunque ci si trovi.
L'annuncio ha generato un notevole fermento nel mondo del gaming, con molti osservatori che sottolineano come queste nuove console portatili di Microsoft stabiliscano un nuovo standard tecnologico e di prezzo nel settore. Il modello base, Xbox Ally, supera del 25% il costo della futura Nintendo Switch 2, già criticata per il suo prezzo elevato. Anche la Xbox Series X, attualmente una delle console fisse più potenti sul mercato, ha un costo simile a quello della Xbox Ally, ma i prezzi delle console sono soggetti a variazioni imminenti a causa delle fluttuazioni del mercato e delle politiche di prezzo delle aziende.
Una delle caratteristiche più attrattive delle nuove console è la possibilità di giocare titoli Xbox in mobilità, affrancandosi dai vincoli della console domestica. Queste piattaforme operano grazie a una versione ottimizzata di Windows, che offre accesso al classico ambiente desktop, libera considerevoli risorse di memoria per una gestione più fluida dei titoli e consente un'interazione intuitiva con l'interfaccia tramite il controller.
Il crescente costo delle console portatili emerge però come un tema di primaria importanza per i consumatori. Il prezzo delle soluzioni top di gamma, come la Xbox Ally X, si avvicina ora a quello dei più performanti laptop da gaming. Tuttavia, la concorrenza nel settore non si lascia intimidire: MSI ha lanciato la sua console Claw 8 AI Plus allo stesso prezzo di $999, mentre Lenovo propone la Legion Go 2 a $1349, entrambe potenziate da un processore AMD Ryzen Z2 Extreme, lo stesso motore che anima le nuove Xbox portatili.
Per quanto riguarda l’Xbox Ally in versione base, i consumatori sono al cospetto di una sorta di "scommessa", poiché il chipset Ryzen Z2 A utilizzato è una novità sul mercato, non avendo trovato collocazione in altri dispositivi di serie e con specifiche tecniche che lo accostano al chip implementato sulla popolare Steam Deck.
L'annuncio del rilascio di queste console portatili rappresenta dunque una mossa strategica di Microsoft e Asus tesa a conquistare una quota di mercato nel segmento delle console portatili, mantenendo tuttavia vivo il confronto con i grandi nomi del settore. L’integrazione di tecnologia all'avanguardia e una significativa libertà d'uso promettono di rendere le nuove ROG Xbox Ally un'opzione ipercompetitiva, gradita tanto ai gamer più appassionati quanto a quelli casuali in cerca di un'esperienza sofisticata e versatile nel mondo del gaming.