Attacco hacker: Minaccia di pubblicare 1 miliardo di dati rubati

Scattered LAPSUS$ Hunters ricatta le aziende dopo un enorme furto di dati dai database Salesforce

Attacco hacker: Minaccia di pubblicare 1 miliardo di dati rubati

Una importante minaccia informatica ha fatto scattare un campanello d'allarme nel mondo aziendale: un noto gruppo di hacker, che opera principalmente in inglese, ha lanciato un nuovo sito web di estorsione che promette di pubblicare circa 1 miliardo di dati sottratti a compagnie che archiviano i contatti dei clienti in database cloud operati da Salesforce.

Questa comunità di cybercriminali, che si caratterizza per la sua struttura informale e priva di un'organizzazione rigida, è conosciuta con vari nomi fra cui Lapsus$, Scattered Spider e ShinyHunters. Hanno aperto un sito chiamato Scattered LAPSUS$ Hunters, il cui scopo principale è costringere le vittime a pagare per evitare che le informazioni rubate vengano divulgate online. Sul sito si legge: "Contattateci per riprendere il controllo dei vostri dati e scongiurare una divulgazione pubblica delle vostre informazioni. Non finire nei titoli di giornale. Ogni richiesta sarà sottoposta a rigorosa verifica e gestita con attenzione".

I bersagli di questi attacchi informatici sono numerosi e di alto profilo. Fra le aziende che hanno già confermato l'intrusione ci sono Google, il gigante assicurativo Allianz Life, il conglomerato della moda Kering, la compagnia aerea Qantas, il gruppo automobilistico Stellantis, l'agenzia di informazioni creditizie TransUnion e la piattaforma di gestione delle risorse umane Workday. Inoltre, il sito web degli hacker include nomi come il servizio di consegne FedEx, la piattaforma video Hulu di proprietà di Disney e Toyota Motors, anche se queste ultime non hanno rilasciato commenti. Secondo un rappresentante di ShinyHunters, ci sarebbero anche molte altre aziende non menzionate.

Oltre a queste compagnie, è presente una minaccia esplicita anche verso Salesforce: se non verrà corrisposto il riscatto, "saranno pubblicati i dati di tutti i vostri clienti". Apparentemente, Salesforce non ha ancora avuto contatti con i criminali. In una dichiarazione, la società ha ammesso di essere a conoscenza dell'incidente, ma ha sottolineato che non ci sono al momento prove che la loro piattaforma sia stata compromessa, aggiungendo che le attuali informazioni indicano che queste azioni sono legate a eventi passati o non confermati. "I nostri dati indicano che queste azioni derivano da episodi precedenti o incidenti non confermati, e stiamo continuando a supportare i clienti colpiti. Non vi è alcuna indicazione di compromissione della nostra piattaforma né di una falla conosciuta nelle nostre tecnologie", ha dichiarato l'azienda.

Questa situazione mette in luce la crescente vulnerabilità delle infrastrutture digitali nei confronti delle minacce informatiche e solleva interrogativi sulla sicurezza dei dati nei sistemi di archiviazione cloud. Le aziende interessate da questo attacco si trovano a dover fronteggiare non solo un potenziale danno economico, ma anche un impatto significativo sulla fiducia da parte dei loro clienti, che vedono messi a rischio i loro dati personali.

Questo attacco rappresenta un caso emblematico delle sfide che le moderne realtà aziendali devono affrontare nel campo della cybersicurezza, dove il progresso tecnologico va di pari passo con un elevato livello di rischio. Le imprese devono adottare misure sempre più avanzate per proteggere non solo i propri dati interni, ma anche le informazioni sensibili affidate loro dagli utenti. Solo con un approccio proattivo e una continua vigilanza sarà possibile mitigare i danni e garantire un livello accettabile di sicurezza informatica.

Pubblicato Sabato, 04 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 04 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti