Cosenza: operazione a tappeto sui videogiochi illegali

Cosenza: operazione a tappeto sui videogiochi illegali

Sequestrate 145 macchine per irregolarità: coinvolti oltre 90 agenti

Cosenza è stata al centro di una vasta operazione congiunta tra l' Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e il Comando Provinciale dei Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Cosenza. Il blitz, svoltosi nei giorni scorsi, ha portato alla luce numerose irregolarità nel settore degli apparecchi da intrattenimento , con particolare attenzione alle macchine AWP (Amusement With Prize), note per essere spesso oggetto di frode e manomissione.

L’operazione ha visto coinvolti oltre 90 agenti di ADM e 40 pattuglie dei Carabinieri, distribuendo i loro sforzi su più di 300 apparecchi situati in circa 60 esercizi commerciali della provincia di Cosenza. Il coordinamento sincrono delle forze ha permesso il sequestro di 145 macchine AWP, ritenute irregolari per l'utilizzo di doppie schede o schede manomesse, oltre al sequestro di un "totem" e circa 100.000 euro in contanti ritrovati all'interno degli apparecchi.

Tali macchine sono state rinvenute in diversi Comuni della provincia, grazie all'impegno continuato del personale specializzato dell'ADM, degli esperti della So.Ge.I. e al loro accurato esame dei flussi di gioco e delle possibili irregolarità. Questo lavoro meticoloso rientra in una strategia di controllo già avviata in precedenza, mirata a colpire il cuore delle attività illecite nel contesto del gioco d’azzardo.

Un lasso temporale significativo è stato dedicato alla scoperta delle doppie schede, ingegnosi dispositivi ideati per eludere i controlli. Tali strumenti, ben nascosti e difficili da individuare, hanno richiesto un lavoro paziente e dettagliato, segno di quanto queste pratiche siano radicate e sofisticate.

L'adozione delle normative, in particolare l'articolo 29 del Decreto Legge 124 del 2019, ha rappresentato una freccia fondamentale nell'arco delle autorità, consentendo un'azione decisa e tempestiva contro le irregolarità di gioco e l'implementazione di misure specifiche volte a disincentivare tali attività illecite.

Secondo fonti investigative, il successo dell'operazione è attribuibile non solo alla preparazione e all'esperienza del personale coinvolto ma anche all'uso strategico e mirato di metodologie di indagine avanzate. Questo intervento non solo segna un passo avanti nella lotta al gioco d'azzardo illegale, ma getta anche le basi per future operazioni che mirano a rendere Cosenza e le province limitrofe luoghi più sicuri e regolamentati.

La comunità locale, sicuramente intaccata dalle conseguenze sociali ed economiche derivanti dal gioco d'azzardo illegale, accoglie con favore tali iniziative che tutelano non solo il mercato legale ma anche la qualità della vita dei cittadini. Con il proseguimento di queste azioni decise, affidabili e trasparenti, le autorità sperano di creare un precedente che scoraggi ulteriormente le operazioni illegali, promuovendo un ambiente più giusto e sicuro per tutti .

Pubblicato Martedì, 20 Maggio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 20 Maggio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti