Giochi pubblici, Cangianelli (Egp-Fipe): “Il settore ha bisogno di regole chiare, riconoscibilità e standard nazionali”

Giochi pubblici, Cangianelli (Egp-Fipe): “Il settore ha bisogno di regole chiare, riconoscibilità e standard nazionali”

Il presidente ha offerto un’analisi dettagliata sull’andamento del gioco pubblico in Italia, soffermandosi sull’urgenza di un riordino normativo nazionale

Durante il webinar “Giochi pubblici: il punto sul percorso di qualificazione e sicurezza dei punti vendita”, organizzato oggi da Egp-Fipe, il presidente Emmanuele Cangianelli (in foto) ha fornito un'analisi approfondita sull'andamento del gioco pubblico in Italia, sottolineando l'urgenza di un riordino normativo a livello nazionale e la necessità di rilanciare la rete di vendita fisica, che sta affrontando crescenti difficoltà.

"Da quattro anni e mezzo presiedo EGP-FIPE e da circa un anno, anche per delega, mi occupo del gioco nei pubblici esercizi, non solo nelle sale specializzate e nei bingo, ma anche nei bar e nelle piccole sale collegate", ha esordito Cangianelli. L'intervento è stato accompagnato da una serie di slide contenenti dati aggiornati al 2023 e proiezioni per il 2024, basati su fonti ufficiali dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Cangianelli ha analizzato l'andamento della spesa dei giocatori (ovvero la differenza tra giocate e vincite), evidenziando che, dal 2018 al 2023, l'intero mercato del gioco legale è cresciuto di circa il 13%, superando l'inflazione media. Tuttavia, la composizione del mercato è cambiata in modo significativo: il segmento online è aumentato di oltre il 200%, mentre il bingo è rimasto stabile, e lotterie, scommesse e apparecchi hanno subito un calo significativo (oltre -20%).

"In particolare, il settore degli apparecchi da intrattenimento, sia le AWP nei bar che le VLT nelle sale, è quello che ha registrato le perdite maggiori", ha osservato. Inoltre, il numero di punti vendita fisici è diminuito: oggi in Italia ci sono circa 85.000 punti che offrono almeno un gioco, ma negli ultimi 12 mesi ne sono stati persi migliaia, soprattutto nei pubblici esercizi non specializzati.

I numeri: bar e sale rappresentano metà del mercato, ma con margini più bassi

Secondo i dati presentati, il 46% della spesa dei giocatori passa attraverso bar, sale e altri pubblici esercizi. Tuttavia, nonostante questo, a causa della tassazione più alta sugli apparecchi e sui giochi da intrattenimento, questo stesso comparto genera oltre il 53% del gettito erariale. "Nonostante ciò – ha sottolineato Cangianelli – i margini economici per gli operatori sono inferiori al 40% del totale. C’è un evidente squilibrio."

Nel dettaglio: il 64% dei margini complessivi proviene dagli apparecchi, di cui il 36% dalle AWP, il 23% dalle scommesse e il 7% dal bingo. Le sale specializzate sono circa 4.500, mentre i bar con giochi integrati superano i 31.000, ma anche questi ultimi hanno subito una flessione significativa nell'ultimo anno, segno di una difficoltà strutturale del comparto.

Focus sui punti ricarica: una rete parallela da oltre 24.000 unità

Un elemento cruciale emerso nel corso dell'intervento è il crescente ruolo dei punti ricarica per il gioco online. "Secondo i primi dati dell’albo creato dall’Agenzia, a novembre 2023 si contavano circa 24.000 punti registrati, di cui più di 13.000 sono pubblici esercizi, tra bar e sale specializzate. Anche questa componente deve essere inclusa nel quadro regolatorio", ha spiegato Cangianelli.

I limiti dell’attuale sistema: mancanza di riconoscibilità e disomogeneità fiscale

Cangianelli ha messo in luce le criticità del sistema attuale: "Serve una vera riforma. Oggi esistono disparità normative tra i vari territori: distanze dai luoghi sensibili, orari di apertura e regole che variano da comune a comune. Questo non ha ridotto né la spesa né le dipendenze patologiche, ma ha anche causato un calo del gettito erariale nel 2024, la prima volta da quando il settore è stato regolamentato."

Un altro punto critico è l'assenza di un'identificazione visiva chiara per i punti in concessione. "Solo le sale bingo hanno un simbolo riconoscibile dall'esterno. Per gli altri punti vendita, il cittadino non è in grado di distinguere tra gioco legale e illegale. Questo è inaccettabile. Un punto vendita autorizzato dovrebbe essere immediatamente identificabile."

Le proposte: standard, formazione, filtri, moneta elettronica

EGP, FIPE e Confcommercio chiedono da anni una riforma basata su alcuni pilastri fondamentali: l'introduzione di standard minimi per i punti di gioco, l'obbligo di formazione certificata per gli operatori, l'adozione di strumenti tecnologici per l'autoesclusione e per la protezione dei minori.

"Bisogna anche aggiornare le regole sui pagamenti. L'uso della moneta elettronica è ormai una richiesta dei consumatori, ma per gli apparecchi non esistono regole chiare e uniformi. Questo crea confusione e ostacola l'innovazione", ha continuato Cangianelli. Un altro punto centrale riguarda l’introduzione di una nuova generazione di apparecchi "più sicuri e controllabili, anche con strumenti digitali che aiutino i soggetti fragili a giocare in modo responsabile". Questo aggiornamento tecnologico, ha spiegato, dovrà accompagnarsi a una revisione della fiscalità, che al momento è troppo sbilanciata sugli apparecchi.

Una rete da valorizzare, non da penalizzare

In conclusione, il presidente ha ribadito che la rete fisica del gioco, costituita da pubblici esercizi, sale e bar, rappresenta un presidio fondamentale di legalità e controllo sociale. "Se non rendiamo sostenibile il modello concessorio, se non offriamo condizioni economiche, fiscali e regolatorie chiare ed eque, il rischio è che il gioco legale venga progressivamente eroso dal gioco illegale o irregolare", ha avvertito Cangianelli.

"La politica deve farsi carico di questo riordino. Serve una normativa nazionale, condivisa con le Regioni, che restituisca coerenza e solidità al settore. Solo così possiamo garantire un gioco legale, sicuro, sostenibile e capace di generare valore per tutti", ha concluso.


Fonte: Jamma.tv

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer

Articoli correlati

WorldMatch - Gambling software solutions
XPower Gaming
Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)