Studio Astute Analytica, mercato giochi in Italia in crescita: ricavi destinati a triplicare entro il 2033

Studio Astute Analytica, mercato giochi in Italia in crescita: ricavi destinati a triplicare entro il 2033

Il segmento del gioco online ha registrato una crescita significativa, superando i 2 miliardi di dollari di ricavi nel 2024

Il settore del gioco in Italia sta vivendo un’importante fase di trasformazione, caratterizzata da una significativa crescita grazie all’evoluzione digitale e agli aggiornamenti normativi. 

Secondo un’analisi condotta da Astute Analytica, il mercato, che nel 2024 è stimato valere circa 24,08 miliardi di dollari, potrebbe raggiungere i 66,85 miliardi entro il 2033. Questa espansione è supportata dall’adozione di tecnologie innovative, dalla crescente accessibilità delle piattaforme digitali e da una cultura dell’intrattenimento fortemente radicata nel paese.

Digitalizzazione del Settore

Il segmento del gioco online ha mostrato una crescita impressionante, superando i 2 miliardi di dollari di ricavi nel 2024. La penetrazione del mobile gaming è particolarmente elevata, raggiungendo il 71%, con oltre 12 milioni di utenti attivi coinvolti. L’evoluzione tecnologica ha trasformato l’esperienza di gioco, favorendo la diffusione delle scommesse in tempo reale e l’integrazione della realtà virtuale, che ha reso l’intrattenimento ancora più immersivo. Astute Analytica evidenzia che il successo del mobile gaming è particolarmente marcato tra le giovani generazioni; infatti, il 35% dei nuovi giocatori digitali ha meno di 30 anni, mentre il gruppo di età compreso tra i 35 e i 55 anni tende a rimanere più fedele ai punti di gioco fisici. 

Questa dinamica generazionale ha dato vita a un nuovo settore turistico specializzato, con oltre 200 tour operator che combinano esperienze culturali e del gioco, sfruttando la posizione dell’Italia come una storica meta per il gambling.

La Persistenza del Gioco Fisico

Nonostante la crescente digitalizzazione, il gioco fisico conserva un'importanza significativa, rappresentando il 56,6% dei volumi totali. Nel 2023, le sale fisiche hanno registrato 7,5 milioni di visite, attestando un forte interesse per l’esperienza dal vivo. Gli individui sopra i 35 anni, secondo l’analisi, mostrano una preferenza per l’interazione diretta, la possibilità di assistere a eventi sportivi dal vivo e i benefici offerti dai programmi di fidelizzazione.

Il Futuro del Settore

L'introduzione di nuove regole sta contribuendo a una ridefinizione complessiva del mercato. Dal 2024, il nuovo regime di concessioni online prevede licenze di nove anni a un costo di 7 milioni di euro ciascuna, mirato a strutturare meglio il settore e combattere il gioco irregolare, il quale è stimato generare annualmente circa 25 miliardi di euro. Gli investimenti in tecnologia continuano, con focus sullo sviluppo di soluzioni basate su realtà virtuale e intelligenza artificiale per arricchire l'esperienza di gioco. Inoltre, i programmi per il gioco responsabile stanno diventando sempre più rilevanti, con 85.000 utenti che hanno aderito a sistemi di autoesclusione e con investimenti annuali di 50 milioni di euro in campagne di sensibilizzazione.

L’Impatto Economico

Il settore del gioco contribuisce in modo sostanziale alle entrate fiscali, generando oltre 11 miliardi di euro all’anno e creando circa 150.000 posti di lavoro. La crescente competitività tra gli operatori ha portato a un'espansione significativa del mercato. Per distinguersi, le aziende investono in servizi innovativi e in iniziative per il gioco responsabile, con un investimento totale di circa 50 milioni di euro all’anno. Le modalità di pagamento riflettono il cambiamento in atto: le carte di credito e debito rappresentano il 43,73% delle transazioni, accompagnate da sistemi di sicurezza avanzati e un tasso di frode estremamente basso, pari a 0,018 casi ogni 1.000 transazioni.

Mobile e Nuove Frontiere

Il gioco su mobile sta emergendo come il segmento predominante, con 2,6 milioni di utenti attivi mensilmente nel 2023, e il 64% delle scommesse sportive effettuate in tempo reale tramite dispositivi mobili. L’integrazione con lo streaming video ha reso le piattaforme digitali ancora più attraenti, con ben il 74% degli utenti che preferisce siti che offrono questa funzionalità. Con un tasso di penetrazione di internet del 92% e un’adozione degli smartphone che raggiunge il 78%, l'Italia rappresenta un mercato dinamico in continua evoluzione.

Fonte: agimeg.it

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer

Articoli correlati

WorldMatch - Gambling software solutions
XPower Gaming
Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Slots Of The Week Playson su StarCasinò

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Arrivano le scommesse di Fabrizio Corona

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Cashback Nuovi Giochi su StarCasinò

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Caso scommesse a Benevento, cosa succede

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)

Enada Workshop, parla Chiacchio (AGSI)