Introduzione al Progetto
Le sale d’attesa degli uffici dell’anagrafe e dello Stato Civile di Lucca si trasformano in un luogo di educazione e consapevolezza sulle problematiche del gioco d’azzardo per tre giorni consecutivi. Questa iniziativa fa parte del progetto 'Slow Life-Slow Games: Gioca al ritmo giusto', che è stato sviluppato dall’Azienda Usl Toscana nord ovest in collaborazione con Lucca Crea, con il finanziamento del Ministero della Salute. L'obiettivo primario è quello di combattere il gioco d'azzardo attraverso l'educazione e la promozione di un gioco sano e divertente.
La Struttura dell'Evento
L'evento coinvolge oltre 22.000 cittadini e mette a disposizione una serie di strumenti interattivi per riflettere sull'ampia gamma di effetti che il gioco d'azzardo può avere, sia a livello individuale che sociale. Il personale qualificato è presente per fornire spiegazioni su come promuovere un gioco sano come alternativa al gioco d'azzardo. Il progetto si concentra fortemente su prevenzione e informazione, offrendo percorsi ludo-educativi per differenziare il gioco d’azzardo dal gioco sano.
Collaborazioni per il Supporto
In collaborazione con i servizi Ser.D (Servizi per le dipendenze), l'iniziativa fornisce anche supporto e trattamento gratuiti alle persone che si trovano in difficoltà a causa del gioco d'azzardo. L’idea è non solo di incoraggiare un divertimento sano ma anche di promuovere la socializzazione in un contesto privo degli stress associati al gioco d'azzardo patologico.
Coinvolgimento del Comune di Lucca
Il Comune di Lucca supporta attivamente questa iniziativa, riconoscendo l'importanza di sensibilizzare la comunità contro l'azzardopatia. L'iniziativa è vista come un violento passo in avanti nel contrasto di questo problema in tutta la comunità, offrendo aiuto concreto alle famiglie e creando un ambiente più salubre ed equilibrato per i suoi cittadini.
Conclusione
In definitiva, l'iniziativa rappresenta un modello di come le istituzioni pubbliche possano collaborare con le organizzazioni locali e nazionali per affrontare problemi sociali complessi come il gioco d'azzardo. Questo evento non è solo un'opportunità per apprendere e riflettere, ma anche per portare un cambiamento positivo e duraturo nella comunità di Lucca.