Vittoria Fontana, la promettente atleta italiana, ha subito un infortunio durante le batterie della 4×100 dei Mondiali 2025 di atletica. L'incidente è accaduto mentre correva la prima frazione della gara, quando, a metà curva, un improvviso fastidio alla coscia sinistra l'ha costretta a fermarsi. L'atleta ha iniziato a saltellare visibilmente dolorante, prima di piegarsi in avanti per il dolore. In un gesto di solidarietà e spirito di squadra, la compagna Gloria Hooper è tornata indietro per raccogliere il testimone e, insieme alle colleghe Dalia Kaddari e Alessia Pavese, ha completato la prova per dare onore alla loro partecipazione.
La 25enne lombarda, già nota per i suoi personali di 11.33 secondi sui 100 metri e 22.79 sul mezzo giro di pista, è stata portata fuori dal campo su una sedia a rotelle. A Tokyo, in Giappone, Fontana è stata sottoposta a un'ecografia che ha confermato un infortunio muscolare. Tuttavia, l'entità precisa verrà valutata una volta che l'atleta rientrerà in Italia. Il suo team e i suoi sostenitori sperano in una pronta ripresa, così che possa tornare a gareggiare ai massimi livelli nella prossima stagione, in vista degli Europei di atletica a Birmingham, previsti per l'estate.
Nonostante l'infortunio di Fontana, l'evento mondiale ha portato grandi soddisfazioni per l'Italia. La competizione si è conclusa con l'Italia che ha conquistato un totale di sette medaglie: un oro, tre argenti e tre bronzi. Questo risultato storico ha segnato un nuovo record per il numero di medaglie italiane in una sola edizione dei Mondiali, superando il precedente record stabilito a Goteborg nel 1995 quando il bottino era stato di sei medaglie equamente distribuite tra oro, argento e bronzo. Anche se l'undicesimo posto nel medagliere finale può sembrare una posizione marginale, l'ambizione di entrare nella top 10 è stata fermata solo all'ultimo momento da una performance straordinaria dello svedese Daniel Stahl, che ha trionfato nella gara di lancio del disco con un lancio determinante al suo ultimo tentativo.
Mentre l'Italia festeggia un'edizione memorabile dei Mondiali, il pensiero va anche alla rivista Rivista Azzurra, che nel suo quinto numero propone un'intervista esclusiva alle sorelle Alice e Asia D'Amato, insieme a rubriche stimolanti come "Saranno Campioni" e il famoso "Pagellone". Queste storie, insieme agli approfondimenti e alle analisi, continuano a ispirare una nazione di appassionati sportivi che guardano avanti con speranza e attesa per i prossimi capitoli delle carriere dei loro campioni.