Il Bologna è in apprensione per le condizioni di Remo Freuler, uno dei giocatori più importanti nello scacchiere tattico di mister Vincenzo Italiano. Durante la partita contro il Parma, il centrocampista svizzero ha subito un duro colpo alla spalla destra, a seguito di un contrasto aereo con Sorensen, che lo ha costretto ad abbandonare il campo al 56' minuto. Le sue condizioni destano preoccupazione in vista dei prossimi, importanti impegni stagionali.
Freuler, visibilmente sofferente, ha immediatamente chiesto il cambio, lasciando il posto a Moro. Il vice allenatore rossoblù, Daniel Niccolini, ha dichiarato in conferenza stampa di aver chiesto al giocatore se avesse subito una lussazione alla spalla, ma lo stesso Freuler non era in grado di identificare con precisione la natura del problema. La sua presenza è ora fortemente in dubbio sia per la gara di Europa League contro i norvegesi del Brann, in programma giovedì, sia per la successiva sfida di campionato contro il Napoli.
L'eventuale assenza di Freuler rappresenterebbe un duro colpo per il Bologna. Il centrocampista elvetico è un elemento imprescindibile nello scacchiere tattico di Italiano, il fulcro attorno a cui ruota l'intero centrocampo. Non a caso, è stato il giocatore di movimento più utilizzato in assoluto in questa stagione, con ben 956 minuti disputati tra campionato ed Europa League, secondo solo al portiere Skorupski, che ha collezionato 1080 minuti.
Italiano ha rinunciato a Freuler solamente in due occasioni: contro il Lecce e contro il Torino. In quest'ultima partita, tuttavia, si è trattato solo di un turno di riposo parziale, dato che il centrocampista è subentrato al 67' minuto. Per il resto, l'ex giocatore dell'Atalanta e del Nottingham Forest è sempre partito titolare, incarnando la continuità e l'equilibrio tattico della squadra rossoblù.
Freuler è il metronomo del centrocampo del Bologna. Detta i tempi di gioco, chiude le linee di passaggio, si fa trovare sempre nel posto giusto e avvia il pressing. È la spina dorsale della squadra, l'uomo che tiene insieme i reparti e le idee di gioco. La sua importanza si riflette anche nei numeri collettivi della squadra, che appare più solida e organizzata con lui in campo. È lui a garantire ordine nelle uscite dal basso, copertura sulle transizioni e leadership in mezzo al campo: una presenza tanto silenziosa quanto decisiva.
Nella giornata di oggi, gli esami strumentali chiariranno l'entità dell'infortunio. A Casteldebole, tutti sperano che il problema sia meno grave del previsto. Perché senza il suo cervello svizzero, il Bologna perderebbe molto più di un semplice centrocampista. La sua capacità di leadership, la sua visione di gioco e la sua abilità nel dettare i ritmi sono elementi fondamentali per il successo della squadra. Un'assenza prolungata di Freuler potrebbe avere un impatto significativo sulle ambizioni del Bologna in campionato e in Europa League. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti sulle sue condizioni, con la speranza di rivederlo presto in campo a guidare il centrocampo rossoblù.
Prima di procedere


