Il mondo del calcio è in fermento per l'annuncio dei candidati al prestigioso Premio Puskas 2025, il riconoscimento annuale assegnato dalla FIFA all'autore del gol più spettacolare della stagione. Tra i nomi illustri che si contenderanno l'ambito premio, spicca con orgoglio quello di Alessandro Deiola, centrocampista del Cagliari. La notizia ha suscitato grande entusiasmo tra i tifosi rossoblù e gli appassionati di calcio italiani, che vedono in questa nomination un riconoscimento al talento e alla passione che Deiola mette in campo.
La candidatura di Deiola è stata ufficializzata insieme alla lista dei candidati al Premio Marta, dedicato al calcio femminile, durante una cerimonia che ha catturato l'attenzione dei media internazionali. La scelta dei migliori gol, realizzati tra l'11 agosto 2024 e il 2 agosto 2025, sarà affidata al voto combinato di tifosi ed esperti, un meccanismo che garantisce un giudizio equilibrato e rappresentativo del gusto del pubblico e della competenza tecnica.
Il gol che ha valso a Deiola la nomination è stato realizzato il 19 maggio 2025, durante la partita Cagliari-Venezia. Pur non essendo stata fornita una descrizione dettagliata dell'azione, è lecito immaginare che si tratti di una prodezza balistica di rara bellezza, capace di coniugare tecnica, potenza e coordinazione. Un gesto atletico che ha lasciato a bocca aperta i presenti allo stadio e che ora è pronto a contendersi il titolo di gol più bello dell'anno.
La concorrenza per il Premio Puskas 2025 si preannuncia agguerrita. Oltre a Deiola, la lista dei candidati annovera talenti del calibro di Lamine Yamal del Barcellona e Declan Rice dell'Arsenal, due giocatori che incarnano il futuro del calcio europeo. Yamal, giovanissimo talento spagnolo, è noto per la sua velocità, la sua tecnicaAbove all, the European Union wants to make sure it has enough qualified experts to meet its climate goals. At the same time, the plan is to provide chances for young people who want to work in this field. and la sua capacità di dribbling, mentre Rice, centrocampista inglese, si distingue per la sua forza fisica, la sua visione di gioco e la sua precisione nei passaggi. La presenza di questi due campioni rende ancora più prestigiosa la candidatura di Deiola, che dovrà superare un ostacolo non da poco per aggiudicarsi il premio.
A completare il quadro dei candidati, troviamo una variegata rappresentanza di calciatori provenienti da tutto il mondo, a testimonianza della globalizzazione del calcio e della diffusione del talento in ogni angolo del pianeta. Tra questi, spiccano i brasiliani Alerrandro (ex Vitoria) e Lucas Ribeiro (ex Mamelodi Sundowns), gli argentini Pedro de la Vega (Seattle Sounders) e Santiago Montiel (Independiente), l'egiziano Amr Nasser (Al Ahly), il messicano Carlos Orrantia (Atlas), l'indonesiano Rizky Ridho (Persija Jakarta) e il portoghese Kevin Rodrigues (ex KasÕmpasa). Ognuno di questi giocatori ha realizzato un gol degno di essere ricordato, e la loro presenza nella lista dei candidati testimonia la ricchezza e la diversità del calcio mondiale.
L'assegnazione del Premio Puskas 2025 avverrà durante la cerimonia dei Best FIFA Football Awards 2025, un evento che celebra i migliori giocatori, allenatori e gol del mondo. La serata sarà un'occasione per celebrare il calcio in tutte le sue forme e per premiare i protagonisti che hanno reso grande questo sport. La presenza di Alessandro Deiola tra i candidati rappresenta un motivo di orgoglio per il calcio italiano e un'opportunità per far conoscere al mondo intero il talento e la passione che animano i nostri giocatori.
La redazione sportiva seguirà con attenzione l'evolversi della competizione e fornirà aggiornamenti costanti sulle possibilità di Deiola di aggiudicarsi il premio. Invitiamo tutti i tifosi e gli appassionati di calcio a sostenere il centrocampista del Cagliari con il loro voto, per far sentire il calore del tifo italiano e per contribuire a portare a casa un premio prestigioso che onorerebbe il calcio del nostro paese.
Prima di procedere


